HomeMatematica e Società

Numeri e forme della matematica in pasticceria.

Dalla Crostata Camilla a Fibonacci e Mandelbrot. Numeri e forme della matematica in pasticceria.

La Natura è intrisa di forme geometriche. Le possiamo trovare dappertutto: nei cristalli, nelle rocce, nei palazzi; nel mondo vegetale come in quello animale: basti pensare alle molteplici simmetrie dei fiori, ad una stella marina, al guscio di una chiocciola o alla complessa forma di una fronda di felce. La matematica è sempre stata utilizzata per interpretare e spiegare la Natura. Osservare un fiore, una foglia o un frutto per scoprire quale e quanta matematica possa essere nascosta in essi è un’attività stimolante e, anche se non è certamente nuova, può riservare ancora grandi sorprese.

Prendendo spunto dalla ricetta della crostata Camilla, a base di mandorle e carote […] ho voluto analizzare con gli studenti, dopo l’esperienza della panna cotta, lo stretto legame fra il fiore, le foglie della carota, la successione di Fibonacci e …. oltre!

Vediamo, allora, di guardare “con occhi diversi”, più nei dettagli la pianta dell’ingrediente principale della ricetta: la carota, offrendo brevi notizie botaniche su questo ortaggio.

Dalla Crostata Camilla a Fibonacci e Mandelbrot

Autore

  • Corrado Simone Binetti

    Corrado Simone Binetti insegna Matematica nell'Istituto Alberghiero di Molfetta. Ha vinto l'edizione 2019 del premio Bruno Rizzi. Autore di articoli scientifici e didattici è presidente della sezione Mathesis di Bari.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0