HomeBiblioteca

Nuovi esempi di prove tematiche per gli anni intermedi e la maturità.

Una nuova didattica: dalle esili catene deduttive alla più solida rete tematica. Nell’insegnamento, una matematica non più filiforme ma irrobustita dalla trama delle connessioni delle parti.

Le prove tematiche si arricchiscono di nuovi esempi. Un modo per fare matematica in forma integrata, oltre la sistemazione standard delle discipline.

Sono prove e schede di lavoro; guida ad un’attività d’aula che è di riflessione, cooperazione, ricerca, momento di un discorso che continua. Obiettivi:

  • superare l’organizzazione canonica dei discorsi disciplinari e corrispondere all’esigenza di integrazione dei saperi;
  • preparare ad una nuova articolazione della seconda prova multidisciplinare della maturità scientifica;
  • educare a saper leggere.

Ecco i temi delle proposte di lavoro per verificare, consolidare e ampliare le cose apprese:

Le motivazioni alla base delle proposte in: E.Ambrisi- P. Ventrone, Prove tematiche per la verifica degli apprendimenti, in PdM 1-2/2019

Tutti gli esempi: Prove tematiche interdisciplinari

 

 

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente, preside (dal 1983) e ispettore ministeriale (dal 1991). Dal 2004 al 2015 responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Dal 1980 Segretario Nazionale della Mathesis e, successivamente, Vice-Presidente. Dal 2009 al 2019 Presidente Nazionale e direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0