Search query: gruppo

1 5 6 7 8 9 15 70 / 148 POSTS
Riflessioni didattiche e scientifiche di Ennio De Giorgi

Riflessioni didattiche e scientifiche di Ennio De Giorgi

Laura Mereu segnala un'altra conferenza memorabile di Ennio De Giorgi: le sue riflessioni didattiche e scientifiche rivolte ai professori di matematic [...]
Chi viene prima, il logaritmo o l’esponenziale?

Chi viene prima, il logaritmo o l’esponenziale?

Chi viene prima, il logaritmo o l'esponenziale? A scuola si apprendono prima le potenze, ma il discorso si può invertire o avere altri inizi. Il [...]
La matematica nella hit parade della saggistica

La matematica nella hit parade della saggistica

Rassegna delle novità nel mondo dei libri. La matematica e Dante nella hit parade della saggistica... Papa Francesco e il gallo di Caccioppoli. Nella [...]
Imparare a: maggiorare, minorare, approssimare.

Imparare a: maggiorare, minorare, approssimare.

Un secolo è bastato per forgiare il calcolo per eccellenza: il Calculus. Per apprenderlo bisogna imparare a maggiorare, minorare, approssimare. [...]
La matematica dopo dieci anni di Indicazioni Nazionali

La matematica dopo dieci anni di Indicazioni Nazionali

Dopo dieci anni, che idea hanno i docenti delle Indicazioni Nazionali? Gli studenti apprendono la matematica che serve? Dieci anni fa l’avvio del [...]
L’arte della matematica dei fratelli Weil

L’arte della matematica dei fratelli Weil

La corrispondenza familiare sull'arte della matematica dei fratelli Weil, Simone e André, amanti della conoscenza. Simone Weil – André Weil, L’arte d [...]
Jean Piaget e la didattica della matematica

Jean Piaget e la didattica della matematica

Jean Piaget, l’autore  del progetto di rinnovamento dell'insegnamento matematico a partire dai bambini e dalla matematica  moderna. Quarant'anni [...]
La solidarietà nel tema del concorso di matematica.

La solidarietà nel tema del concorso di matematica.

Esiste una qualche forma di solidarietà fra gli oggetti della matematica? Se ne parlò vent'anni fa, al concorso a cattedre di matematica. Era l'11 ge [...]
Insegnare matematica usando la sua storia

Insegnare matematica usando la sua storia

Dalla storia della matematica di Bourbaki alcune belle pagine per insegnare matematica usando la sua storia. Gli Elementi di storia della matematica [...]
La matematica attività per giovani?

La matematica attività per giovani?

Abbiamo ereditato dal XIX secolo l'idea che i matematici devono produrre da giovani o sono finiti. Dunque, la matematica attività per giovani? Biagio [...]
1 5 6 7 8 9 15 70 / 148 POSTS