HomePeriodico

Il Periodico di matematiche ricorda Karl Marx

Karl Marx: un umanista sulla soglia di scientificità. Un ulteriore contributo di Biagio Scognamiglio nel Periodico di matematiche 2/2018.

Il bicentenario della nascita di Karl Marx è celebrato in tutto il mondo, segno di un  rinnovato bisogno di riflessione sui grandi temi dell’economia e del lavoro, dell’organizzazione sociale e dell’educazione che è bene che rimanga formazione dell’uomo e del cittadino.

Un Marx presente e vitale.

«Ecco perché tu sei ancora con noi» gli scrive Ugo Piscopo nell’epistola pubblicata nelle pagine del n. 2/2018 del Periodico di matematiche che pubblica anche l’intervista che lo stesso Marx rilascia a Biagio Scognamiglio che scrive:

«Nel duecentesimo anno dalla nascita lui in persona, il teorico del Capitale, ha accettato di rispondere a una serie di domande, ponendo come condizione il mantenimento del più stretto riserbo sulle circostanze dell’incontro. In corso di intervista si è mostrato di volta in volta sorridente, ironico, sarcastico, polemico, sdegnato, fiducioso, sereno, convinto […]»

All’intervistatore dichiara:

«caratteri della matematica sono il valore formativo, il giovamento pratico, la libertà scientifica, l’indipendenza dalle opinioni, insomma l’umana verità».

MARX

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente, preside (dal 1983) e ispettore ministeriale (dal 1991). Dal 2004 al 2015 responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Dal 1980 Segretario Nazionale della Mathesis e, successivamente, Vice-Presidente. Dal 2009 al 2019 Presidente Nazionale e direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0