Di pseudo-ragionamenti si è parlato spesso nel campo della probabilità anche se, è ovvio, precedono l’ingresso della parola “probabilità” nel vocabolario matematico.
Nelle discussioni sulla nascita della probabilità un posto di rilievo è assegnato ad uno scambio epistolare, tra due grandi: Pierre de Fermat (1601-1665) e Blaise Pascal (1623-1662).
L’opera, però, che registra la comparsa della parola “probabilità” è l’Ars Conjectandi (Arte di Congetturare, 1713), di Jakob Bernoulli (1654-1705).
Ecco una disamina del tema: Probabilità e pseudo-ragionamenti.
Probabilità e pseudo-ragionamenti
COMMENTS