HomeEsami di StatoSeconda prova

Prova di matematica: le scelte degli studenti

La prova scritta di matematica della maturità 2023. I problemi e i quesiti preferiti e le ragioni delle scelte degli studenti.

Gli esami di Stato sono oramai conclusi ed è possibile, oltre che utile, un bilancio consuntivo dell’esperienza 2023. Ovviamente il bilancio che interessa riguarda l’andamento della seconda prova scritta che quest’anno è stata una “prova di matematica”. Solamente matematica. Un primo interrogativo che già si avanza è: sarà così anche il prossimo anno? La prova interdisciplinare matematica più fisica, dopo il triennio 2019-2021, sarà ancora un tema da aspettarsi?

La gamma degli interrogativi, comunque, è molto ampia e una volta c’era l’indagine Matmedia che li soddisfaceva, almeno una buona parte. Forniva informazioni preziose. A cominciare dal “gradimento” di problemi e quesiti con la distribuzione delle scelte operate dagli studenti.  Nel merito, abbiamo cercato di ricavare qualche dato effettuando una mini indagine su un piccolissimo campione: 205 studenti appartenenti a classi dei Licei scientifici Newton e Gullace – Talotta di Roma e a una classe del liceo Scacchi di Bari.

Un campione decisamente esiguo che non manca però di destare interesse circa le scelte operate dagli studenti tra gli argomenti proposti nella prova d’esame della sessione ordinaria svolta il 22 giugno scorso.

NUMERO TOTALE ALUNNI appartenenti a tre Licei = 205 studenti PERCENTUALE DI SCELTA
PROBLEMA 1 115 STUDENTI 56,0%
PROBLEMA 2 88 STUDENTI 42,9%
QUESITO 1 88 STUDENTI 42,9%
QUESITO 2 147 STUDENTI 71,7%
QUESITO 3 48 STUDENTI 23,4%
QUESITO 4 26 STUDENTI 12,7%
QUESITO 5 157 STUDENTI 76,6%
QUESITO 6 153 STUDENTI 74,6%
QUESITO 7 106 STUDENTI 51,7%
QUESITO 8 28 STUDENTI 13,7%
STUDENTI CHE NON HANNO SCELTO IL PROBLEMA 2 STUDENTI 1,1%
STUDENTI CHE NON HANNO SCELTO QUESITI 1 STUDENTE 0,6%

Tutto ciò può essere senz’altro utile sia ai docenti, per “aggiustare il tiro” sull’attività didattica, sia agli estensori delle prove di esame, per vedere quali siano gli argomenti più trattati dai docenti o anche più congeniali agli studenti.

Nel successivo istogramma possiamo meglio osservare tutto ciò e fare qualche riflessione:

Il primo problema è stato quello più scelto perché ritenuto più semplice e meno analitico. Fra i quesiti possiamo vedere che quelli meno scelti sono proprio il quesito 1 di geometria euclidea nel piano (del quale Paolo Francini ha proposto soluzioni in dieci ambiti diversi), il quesito 3 di geometria analitica nello spazio, il quesito 4 che è un problemino di ottimizzazione nell’ambito della geometria solida, ma anche il quesito 8 che richiede conoscenze di analisi.

Autore

  • Serenella Iacino

    Serenella Iacino è docente di Matematica e Fisica al liceo scientifico “Newton” di Roma. Appassionata di musica e esperta pianista è autrice di articoli sul rapporto matematica-musica. E' consigliere nazionale della Mathesis.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0