L’esempio di prova integrata di matematica e fisica del 4 luglio 2019 cosa suggerisce?
Nella prova suppletiva, c’è un primo dato importante che risalta subito. E, innegabilmente, invita a riflettere e discutere. Il dato è “la maggiore ampiezza dei contenuti”. Rispetto alle prove della sessione ordinaria e a quelle proposte per le “simulazioni” dei mesi precedenti c’è una dilatazione di contenuti. E’ solo il punto di partenza dell’analisi puntuale ed esperta compiuta dai proff. Adriana Lanza, Serenella Iacino e Sergio Savarino animatori, tra l’altro, delle attività della sezione Mathesis di Roma.
Ecco le risposte dei tre docenti, le soluzioni dei problemi e le risposte agli otto quesiti:
COMMENTS