|
Tabella A – Rilevazione sulla Classe
a)
|
b) Nella scelta e nelle risposte ai quesiti, i candidati della classe si sono così ripartiti:
|
c) Il numero degli elaborati con un punteggio P< 10 è N: d) Il numero degli elaborati con un punteggio 10 <= P <15 è N: e) Il numero degli elaborati a cui è stato assegnato il punteggio P = 15 è N: |
Tabella B – Aspetti Didattici e Valutazione
f) Nella valutazione della prova la commissione si è avvalsa della griglia, corredata di pesi massimi, proposta a livello nazionale attraverso il sito http://www.matmedia.it ?
Si La griglia è risultata:
|
No
Perchè? Registra le tue motivazioni |
g) Corrispondenza tra traccia assegnata e programmi effetivamente svolti:
|
|||||||||||||||||||
h) Nella prova, le difficoltà della prova incontrate dai candidati dipendono, generalmente, oltre che da una non appropriata conoscenza degli argomenti proposti, da:
h1) chiarezza del testo: h2) Richieste di illustrare procedure e argomentazioni : h3) La complessità dei calcoli, Altro: |
i) Gli argomenti e le questioni proposte nella traccia d’esame 2014 sono riconducibili ai risultati di apprendimento contenuti nel Syllabus “essenzializzato” riportato nel quadro di Mondrian elaborato dalla Mathesis? Tutti, Non tutti. Non è riconducibile il punto 1 2 3 4 del problema 1. Non è riconducibile il punto 1 2 3 4 del problema 2. Non è riconducibile il quesito Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10. |
|
l) Dovendo esprimere un parere su problemi e quesiti, ho apprezzato maggiormente:
P1 P2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 |
|
m) La presente indagine nazionale sulla prova scritta di matematica e sui risultati della sua valutazione è stata annualmente riproposta a partire dal 2001, l’anno in cui è stata varata l’articolazione della prova in problemi e quesiti. Esprimi un tuo commento su tale iniziativa sottolineando aspetti positivi o negativi e, eventualmente, come dovrebbe essere realizzata per corrispondere meglio alle esigenze culturali, pedagogiche e sociali dell’insegnamento/apprendimento della matematica. Se vuoi rendere pubblico il tuo commento riportalo qui: Discussione aperta sull’Indagine 2014. |
COMMENTS