Il primo problema (P1) è stato scelto da n.candidati: lo hanno svolto in maniera corretta n. , parzialmente corretta n., errata n.
Il secondo problema (P2) è stato scelto da n.candidati: lo hanno svolto in maniera corretta n., parzialmente corretta n., errata n.
B)
Il numero dei candidati che hanno sceltoi quesiti è:
Q1: , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta , errata
Q2: , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta , errata
Q3: , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta , errata
Q4: , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta , errata
Q5: , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta , errata
Q6: , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta , errata
Q7: , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta , errata
Q8: , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta , errata
Q9: , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta , errata
Q10: , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta , errata
C)Il numero degli elaborati con un punteggio P< 10 è N:
D)Il numero degli elaborati con un punteggio 10 <= P <15 è N:
E)Il numero degli elaborati a cui è stato assegnato il punteggio P = 15 è N:
Tabella B – Aspetti Didattici e Valutazione
I)Nella valutazione della prova la commissione si è avvalsa delle griglia proposta dal “Progetto Nazionale Matematica”, corredata di pesi, attraverso il sito http://www.matmedia.it ?
Si
L) La griglia è risultata:
Di agevole utilizzo
Utile per uniformità di giudizio
Completa nella sua articolazione
No
Perchè?
Non condivido gli indicatori proposti
Non condivido i pesi proposti
Non condivido la tabella di conversione del punteggio
Altro:
N1) Corrispondenza tra traccia assegnata e programmi effetivamente svolti:
P1: completa solo in parte per niente
P2: completa solo in parte per niente
Q1: completa solo in parte per niente
Q2: completa solo in parte per niente
Q3: completa solo in parte per niente
Q4: completa solo in parte per niente
Q5: completa solo in parte per niente
Q6: completa solo in parte per niente
Q7: completa solo in parte per niente
Q8: completa solo in parte per niente
Q9: completa solo in parte per niente
Q10: completa solo in parte per niente
Problemi e quesiti proposti si presentano in continuità con quelli delle tracce degli ultimi 5 anni ?
Le difficoltà della prova incontrate dai candidati dipendono, generalmente, da:
N2) La chiarezza del testo
molto abbastanza poco
N3) La complessità della risoluzione
alta media bassa
N4) La complessità dei calcoli
alta media bassa
Quali problemi e quali quesiti hanno rivelato, da parte dei candidati, un consapevole uso delle calcolatrici?
P1 P2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10
O) Commenti della commissione. (max 400 caratteri)
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
COMMENTS