La seconda prova pluridisciplinare alla maturità classica.
Una pluridisciplinarità variamente intesa: il caso della prova di Latino-Greco al Liceo Classico.
La coppia Latino/Greco non è la coppia Matematica/Fisica. Ugualmente i temi proposti sono molto diversi per come sono stati concepiti e articolati.
Nondimeno un confronto e una riflessione al riguardo potrebbero risultare utilissimi per migliorare le sorti dell’esame di Stato.
Il tema del Liceo Classico ha un inizio che precisa di cosa si parla: Fine di Galba. Si divide poi in tre parti delle quali la prima contiene il testo latino da tradurre, la seconda il testo greco di confronto, la terza le richieste relative alla comprensione e interpretazione dei brani, all’analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla riflessione personale. Ecco il testo.
Prova decisamente interessante e positivamente accolta.
Atalia Del Bene, docente di matematica e fisica, commissaria d’esame, si è così espressa:
«….mi ha entusiasmato la scelta del Ministero. L’attualità del tema, il potere, il tradimento, la deposizione e gli amici che ti abbandonano. Ho visto gli studenti lavorare con serenità»
COMMENTS