HomeEsami di StatoSeconda prova

Come sarà la seconda prova della maturità scientifica 2019?

Il tema di maturità scientifica 2019. Come si potrà assicurare la sua multidisciplinarità? Una prima proposta della Mathesis

I docenti sono preoccupati, disorientati. L’ indignazione è unanime. La superficialità e l’imperizia che hanno determinato la scelta dell’esempio di seconda prova fornito dal MIUR ne sono la causa. Come si fa ad affrontare le novità dei quadri di riferimento e della prova multidisciplinare, matematica e fisica, con simili premesse?

Una fase così delicata merita di essere affrontata con serietà e spirito di servizio fornendo a scuole e docenti quelle indicazioni di buon senso che l’esperienza passata e il rispetto delle norme varate consigliano.  Deve farlo è, ovvio, il MIUR, ma è probabile che lo stesso Ministero si trovi nella delicata situazione di dover essere sostenuto nella gestione di una quantità di innovazioni forse non ancora tutte ben dominate. E occorre farlo con tempestività. Di tempo a disposizione ce n’è poco; i mesi che separano dall’esame sono già densi di iniziative ed impegni e tra l’altro, a marzo, anche le prove Invalsi, che potrebbero costituire un altro forte “distrattore”, almeno per i docenti di matematica del liceo scientifico.

Il miglior contributo possibile in questa fase è dunque di pensare a “misure di accompagnamento” fondate sulla partecipazione collettiva al dibattito sulle innovazioni introdotte e alla costruzione di esempi di prova che siano di orientamento per tutti: i docenti, gli studenti, gli esperti incaricati di redigere le prove, lo stesso Ministero che dovrà valutare e decidere.

Allora, come sarà la prova multidisciplinare di giugno?

La struttura è rimasta invariata: due problemi, ma solo otto quesiti, non più dieci. Si restringe cioè il ventaglio delle richieste e conseguentemente diminuisce la possibilità di venire incontro alla molteplicità dei progetti e degli itinerari didattici realizzati, in regime di autonomia, da scuole e docenti. Eppoi, se per una parte è vero che il quadro di riferimento per la Matematica opera uno “snellimento” delle Indicazioni Nazionali, dall’altra c’è l’aggiunta della Fisica. Difficile dunque che, almeno inizialmente, la prova possa soddisfare tutti. È indubbio comunque che ogni cambiamento comporta qualcosa che si perde e qualche altra cosa che si guadagna. È perciò auspicabile un impegno collettivo teso a rendere minime le perdite e positivo il bilancio finale. In tale ottica s’inserisce la presente iniziativa della Mathesis di ragionare collegialmente su ipotesi di seconda prova di giugno 2019 con riferimento alla sua composizione e ai suoi contenuti.

Le ipotesi finora emerse sono le seguenti:

  1. Due problemi di fisica e otto quesiti di matematica.
  2. Due problemi di matematica e otto quesiti di fisica.
  3. Una presenza delle due discipline non uguale, ma proporzionale al numero di ore settimanali 13 e 22. Quindi 3 quesiti per la fisica, 5 per la matematica. E i problemi? Almeno un problema dovrebbe contenere qualcosa di matematica e qualcosa di fisica.
  4. Equilibrata co-presenza di fisica e matematica nei problemi e nei quesiti.
  5. Un problema e quattro quesiti di matematica e un problema e quattro quesiti di fisica.

L’ultima ipotesi malgrado l’apparente equità potrebbe indurre a sostituire alla scelta dell’argomento la scelta della disciplina cioè a ridurre la prova a “monodisciplinare impoverita”. La 2 si presenta più congeniale ai fisici: salvaguarderebbe la tradizione del problema di matematica e assicurerebbe una buona presenza alla fisica, mentre la scelta 1, all’opposto, presenta l’handicap del problema di fisica, in genere più difficile e meno sperimentato.

Le ipotesi 3 e 4 appaiono le articolazioni più condivise. E se ne offre un primo esempio con le finalità espresse prima e l’idea soggiacente di una prova progettata unitariamente, coerente e coordinata, senza salti o fratture culturali e pedagogiche rilevanti. Altri esempi saranno pubblicati nei prossimi giorni. A tal fine s’invitano gli iscritti e i lettori interessati a far pervenire loro proposte di problemi e quesiti a: segreteria@mathesisnazionale.it

L’esempio di tema per la maturità scientifica 2019

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente, preside (dal 1983) e ispettore ministeriale (dal 1991). Dal 2004 al 2015 responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Dal 1980 Segretario Nazionale della Mathesis e, successivamente, Vice-Presidente. Dal 2009 al 2019 Presidente Nazionale e direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0