Il tema della conservazione dell’energia per tutti e anche quesiti a scelta: una traccia di elaborato nell’opzione delle scienze applicate.
La prof.ssa Paola Salvi insegna all’I.I.S. Enzo Ferrari-Hertz di Roma. La sua classe quinta di liceo scientifico segue l’opzione delle scienze applicate. Per l’assegnazione delle traccia di elaborato per il colloquio d’esame illustra l’orientamento seguito dai docenti. «Si tratta di una traccia unica, per tutti. Il consiglio di classe ha scelto così. Traccia unica ma personalizzabile, per evitare fastidiosi confronti tra gli studenti e eventuali recriminazioni o accuse di favoritismi.
Il tema centrale (ed eventualmente i collegamenti interdisciplinari) deve essere svolto da tutti, così come il quesito 1. A scelta del candidato, invece, se svolgere il quesito 2 oppure il 3. Agli studenti è stato chiesto di consegnare in pdf lo svolgimento dei quesiti e, invece, di scegliere il formato preferito per il tema (pdf, power point, video o altro)
In DDI gli studenti hanno svolto molto esercizio di studio autonomo con la produzione di materiali, alcuni veramente pregevoli.
Per dare a tutti lo stesso sostegno il consiglio di classe ha anche deciso che tutti i commissari siano tutor, ognuno per quanto di sua competenza. I commissari sono i docenti di matematica, fisica, italiano , storia e filosofia, inglese e scienze motorie. Gli insegnamenti di matematica e fisica sono assegnati a due cattedre distinte, A026 e A020».
COMMENTS