Search query: Galileo
Matematica e religione – 2
Matematica e Religione - 2. La matematica fin dall'inizio è nel Paradiso terrestre la più vicina al pensiero stesso di Dio.
Matematica e Religione - [...]
Riflessioni didattiche e scientifiche di Ennio De Giorgi
Laura Mereu segnala un'altra conferenza memorabile di Ennio De Giorgi: le sue riflessioni didattiche e scientifiche rivolte ai professori di matematic [...]
Chi viene prima, il logaritmo o l’esponenziale?
Chi viene prima, il logaritmo o l'esponenziale? A scuola si apprendono prima le potenze, ma il discorso si può invertire o avere altri inizi.
Il [...]

Imparare a: maggiorare, minorare, approssimare.
Un secolo è bastato per forgiare il calcolo per eccellenza: il Calculus. Per apprenderlo bisogna imparare a maggiorare, minorare, approssimare.
[...]

Che lavoro ingrato dover pubblicare!
Il doppio lavoro dei matematici. La fatica i matematici l’avvertono più per pubblicare che per creare. Pubblicare: che lavoro ingrato!
«È stata avanz [...]
Concorsi a cattedre di matematica applicata
Concorsi a cattedre classe A-47. Nota indicativa delle figure principali emergenti dalla storia della matematica applicata.
Il programma di studio [...]
Pensieri discreti di Marcel Paul Schutzenberger
Marcel Paul Schutzenberger, enciclopedista e matematico, nacque cent'anni fa. Vive nell'eterno presente della matematica. Alcuni suoi pensieri discre [...]
La mente matematica.
La mente matematica. L’opera di Ruelle è una lente d’ingrandimento sul valore della matematica che trova la sua più toccante espressione nell’insegnam [...]
I matematici considerati mistici
Da Pitagora al Computer. Una rassegna di matematici considerati “mistici” e esempi di spiritualismo matematico.
Recensione. Il libro è: Francesco A [...]

Un’occasione per ripensare la cultura.
Il colloquio dell'esame di maturità 2020: un’occasione per ripensare la cultura. Ad evitare di ritrovarsi in un’aula scolastica e accorgersi che la sc [...]