Search query: courant

1 2 3 20 / 25 POSTS
Tracce per fare matematica: la somma degli inversi dei quadrati

Tracce per fare matematica: la somma degli inversi dei quadrati

Altre tracce per fare matematica in classe. Quant'è la somma di tutti gli inversi dei numeri quadrati? È π2, circa 10, diviso 6, primo dei perfetti. [...]
Chi viene prima, il logaritmo o l’esponenziale?

Chi viene prima, il logaritmo o l’esponenziale?

Chi viene prima, il logaritmo o l'esponenziale? A scuola si apprendono prima le potenze, ma il discorso si può invertire o avere altri inizi. Il [...]
Il dibattito sulla natura della matematica.

Il dibattito sulla natura della matematica.

La matematica regina delle scienze? Meta-scienza? Il dibattito sulla natura della matematica e dei suoi oggetti. L’articolo di Domenico Bruno e le po [...]
Matematica: donne in cattedra.

Matematica: donne in cattedra.

Donne in cattedra. Il successo delle donne nella scuola e nell'insegnamento della matematica. In Italia, la prima donna ministro dell’Istruzione [...]
Da De Moivre a Eulero e viceversa.

Da De Moivre a Eulero e viceversa.

La didattica dei percorsi capovolti. Da De Moivre a Eulero e viceversa. Nel 1685 Luigi XIV, stanco della pace religiosa che l’editto di Nantes ga [...]
La scomparsa di Reuben Hersh, il co-autore di “L’esperienza matematica”

La scomparsa di Reuben Hersh, il co-autore di “L’esperienza matematica”

Reuben Hersh è morto il 3 gennaio all'età di 92 anni. Era nato nel 1927. La figura di Reuben Hersh si è imposta al grande pubblico con il libro L'esp [...]
Anche la matematica è in crisi! Possibile?

Anche la matematica è in crisi! Possibile?

Larga parte della matematica che si produce è fuori controllo. Senza dimostrazione! Il controllo delle dimostrazioni. Immaginare una matematica in c [...]
Schwartz & Schwarz

Schwartz & Schwarz

Dall'autobiografia di Schwartz al problema del triangolo ortico. Laurent Schwartz (1915 – 2002) e Karl Hermann Amandus Schwarz (1843 – 1921): due per [...]
Il Teorema di Liouville e la costruzione dei numeri trascendenti

Il Teorema di Liouville e la costruzione dei numeri trascendenti

Il Teorema di Liouville e la costruzione dei numeri trascendenti. (da “Che cos’è la matematica?” di Richard Courant e Herbert Robbins – Boringhieri, [...]
Formula di Eulero per i poliedri.

Formula di Eulero per i poliedri.

La formula di Eulero per i poliedri.  Da Che cos’è la matematica? Di Richard Courant e H. Robbins – Paolo Boringhieri – Torino, 1950. Benchè l [...]
1 2 3 20 / 25 POSTS