Insegnare matematica: una rassegna storica

I primi anni del sistema scolastico dell’Italia unita

I principali temi in discussione sono:

  • l’Aritmetica, pratica e ragionata, l’Algebra (programmi d’insegnamento)
  • La Geometria, particolarmente la teoria dell’equivalenza e la geometria solida.
  • La trigonometria piana e sferica
  • La matematica applicata all’economia.

C’è attenzione per quanto avviene all’estero. Nasce il Periodico di Matematica (1886). Vai alla pagina

Il periodo tra le due guerre.

La riflessione didattica si avvale del confronto tra le esperienze dell’insegnamento matematico nelle vecchie e nuove province italiane. Ci si avvia alla riforma Gentile. Vedi

L’applaudito discorso di Francesco Severi al primo Congresso UMI del 1937: Scienza pura e applicazioni della scienza.

Gli anni Quaranta

Il Convegno internazionale di Roma del 1942. Pio XII parla ai matematici. Francesco Severi: Matematica e Matematici oggi.

I programmi ministeriali del 1945.

L’Enciclopedia delle Matematiche Elementari e Complementi. Le questioni didattiche

Gli anni Cinquanta

I programmi per la scuola elementare del 1955.

Il 1959: pietra miliare nella storia della scuola e dell’insegnamento della matematica.

E’ l’anno del decreto Medici e dei primi esami alla Scuola Europea di Lussemburgo. Dell’Assemblea della Mathesis, a Napoli, il 12 settembre e del convegno internazionale di Royaumont. È l’anno del motto  “Abbasso Euclide” lanciato da Jean Dieudonnè, dell’avvio del movimento della matematica moderna, del clima di eccitazione globale per rinnovare contenuti e metodi dell’insegnamento.  Vai alla pagina

La didattica della Matematica – Studio Bibliografico

1958 – 1961: Il Periodico di Matematiche pubblica il lavoro del pedagogista Giacomo Cives. Vai alla pagina

Il decennio 1961- 1970

1971- 1980

Il tema dell’interdisciplinarità. Se ne parla in:

1981 – 1990

Il PNI (Piano Nazionale per l’Informatica) – Nuovi programmi per la scuola elementare (1985) – La caduta del muro di Berlino (1989)

1991 – 2000

2001- 2010

2011 -2020

 

Emilio Ambrisi vice presidente nazionale Mathesis a Foggia

Elisabetta Lorenzetti, prima donna presidente della Mathesis (2019-2021). Già vicepresidente (2012-2019)

 

 

 

 

Autore