I primi anni del sistema scolastico dell’Italia unita
I principali temi in discussione sono:
- l’Aritmetica, pratica e ragionata, l’Algebra (programmi d’insegnamento)
- La Geometria, particolarmente la teoria dell’equivalenza e la geometria solida.
- La trigonometria piana e sferica
- La matematica applicata all’economia.
C’è attenzione per quanto avviene all’estero. Nasce il Periodico di Matematica (1886). Vai alla pagina
Il periodo tra le due guerre.
La riflessione didattica si avvale del confronto tra le esperienze dell’insegnamento matematico nelle vecchie e nuove province italiane. Ci si avvia alla riforma Gentile. Vedi
L’applaudito discorso di Francesco Severi al primo Congresso UMI del 1937: Scienza pura e applicazioni della scienza.
Gli anni Quaranta
Il Convegno internazionale di Roma del 1942. Pio XII parla ai matematici. Francesco Severi: Matematica e Matematici oggi.
I programmi ministeriali del 1945.
L’Enciclopedia delle Matematiche Elementari e Complementi. Le questioni didattiche
Gli anni Cinquanta
I programmi per la scuola elementare del 1955.
Il 1959: pietra miliare nella storia della scuola e dell’insegnamento della matematica.
E’ l’anno del decreto Medici e dei primi esami alla Scuola Europea di Lussemburgo. Dell’Assemblea della Mathesis, a Napoli, il 12 settembre e del convegno internazionale di Royaumont. È l’anno del motto “Abbasso Euclide” lanciato da Jean Dieudonnè, dell’avvio del movimento della matematica moderna, del clima di eccitazione globale per rinnovare contenuti e metodi dell’insegnamento. Vai alla pagina
La didattica della Matematica – Studio Bibliografico
1958 – 1961: Il Periodico di Matematiche pubblica il lavoro del pedagogista Giacomo Cives. Vai alla pagina
Il decennio 1961- 1970
- La scuola media unica. Da: I 120 anni della Mathesis
- I programmi della scuola media del 1963
- L’insegnamento di matematica e scienze.
- La matematica moderna.
- I programmi di Frascati
1971- 1980
- 1972: Riprende vita il Periodico di Matematiche
- I protagonisti della ricerca didattica: Vittorio Checcucci
- Il concorso del 1973 e Tullio Viola
- Le indagini I.E.A. – I Decreti delegati del 1974 –
- Lo S.M.P. e l’insegnamento della trigonometria
- I programmi per temi della scuola media (1979)
Il tema dell’interdisciplinarità. Se ne parla in:
- Interdisciplinarità e transdisciplinarità: un dibattito mai abbandonato che si ravviva
- L’anima operativa del discorso matematico
1981 – 1990
Il PNI (Piano Nazionale per l’Informatica) – Nuovi programmi per la scuola elementare (1985) – La caduta del muro di Berlino (1989)
1991 – 2000
- 1991: Matematica moderna e insegnamento: se ne può riparlare? Convegno nazionale Mathesis
- I programmi Brocca per la matematica
- L’autonomia didattica.
- Il progetto Matmedia.
- Il 2000 anno internazionale della matematica.
2001- 2010
- 2001: La nuova struttura della prova scritta di matematica della maturità scientifica. Parte l’indagine nazionale Matmedia.
- Il secondo rapporto sulla valutazione della scuola: studenti bocciati in italiano e matematica.
- Il resoconto del 2007: un anno buono per la matematica [da Atti Congresso Mathesis Chieti 2007]
- L’OCSE-PISA. La conferenza Moratti.
- L’emergenza formativa in matematica. I dieci punti del compito assegnato al Comitato Fioroni (presieduto da Edoardo Vesentini)
- Il lavoro per il Syllabus 2009.
- La pubblicazione delle Indicazioni Nazionali per i Licei e le Linee Guida per gli Istituti Tecnici e Professionali. La Matem
atica nelle Indicazioni e nelle Linee Guida.
2011 -2020
- I progetti ministeriali e le giornate matematiche.
- Il convegno di Salerno del 2012
- Aggiornare il Syllabus
- Il dibattito sulle Indicazioni e Linee Guida
- I quadri di riferimento per la redazione delle prove scritte.
- La seconda prova scritta multidisciplinare.
- La vita della Mathesis.
- Storia della Mathesis degli anni recenti

Elisabetta Lorenzetti, prima donna presidente della Mathesis (2019-2021). Già vicepresidente (2012-2019)