I docenti tornano a chiedere un Syllabus per la prova scritta di matematica.
L’hanno sempre chiesto, almeno dagli anni ’70 in poi, quando il riferimento ai programmi ministeriali d’insegnamento era divenuto più flebile e lo studio di funzione aveva sostituito la tradizionale discussione parametrica di un problema di algebra applicata alla geometria.
Una richiesta che in questi ultimi anni risultava abbastanza sopita. Merito anche del grande lavoro svolto attraverso Matmedia, di riflessione sui contenuti e sulle modalità della prova. Riscontrati sempre più rispondenti alle attese e merito delle rilevazioni dei risultati sul piano nazionale. In questi giorni la richiesta viene avanzata soprattutto con riferimento al futuro.
Che accadrà a partire dalla sessione d’esame del 2015? Quando cioè saranno a pieno regime le Indicazioni Nazionali per i Licei [scientifico, e scienze applicate]? In particolare, cambieranno i contenuti della prova? Ecco di nuovo il porsi della richiesta: dateci un Syllabus!
Attualmente, un Syllabus di riferimento c’è.
Il syllabus fu realizzato da un gruppo abbastanza rappresentativo di esperti che lavorò presso la Direzione Generale per gli Ordinamenti del MIUR. Quel syllabus si riscontra essere stato sostanzialmente seguito nelle formulazioni delle tracce proposte in questi anni. Potrà esserlo anche in seguito?
Il lavoro che si prospetta di fare attraverso Matmedia è questo. Confrontare il Syllabus attuale con le Indicazioni Nazionali. Leggerlo alla luce di quanto è scritto nelle Indicazioni. Lavorare per condividere ciò che va modificato, ciò che può essere superato perchè non più essenziale e ciò che invece va aggiunto. Avviare cioè un lavoro di riflessione e di confronto in rete che porti ad un nuovo Syllabus rispondente alle Indicazioni Nazionali. Un syllabus che indichi in dettaglio ciò che deve essere oggetto di accertamento in sede d’esame di Stato del percorso conclusivo di liceo scientifico e della sua opzione delle scienze applicate.
COMMENTS