Tag: algebra
Formule di Viète-Girard
Il teorema fondamentale dell’algebra, le formule di Viète-Girard e alcune semplici applicazioni.
L’articolo tratta delle cosiddette formule di Vi [...]
Francesco Severi balla con Emmy Noether
Novant'anni fa, il 9 settembre del 1932, nella serata di gala del Congresso, Francesco Severi balla con Emmy Noether, la mamma dell'algebra.
In u [...]
Strutture algebriche e commutatività
Strutture alquanto rare. Esempi di strutture algebriche non commutative.
Quando si studiano le strutture algebriche, spesso si portano esempi solamen [...]
Matematica nell’Enciclopedia dell’Ucraina
La voce matematica nell’Enciclopedia dell’Ucraina. Un testo relativamente recente, denso di citazioni di matematici e dei loro contributi allo svilupp [...]
Le regole per risolvere i problemi
I buoni libri per imparare le operazioni aritmetiche e le regole per risolvere i problemi della vita civile.
Per insegnare bene l’aritmetica ci vuole [...]
Coefficienti e radici di un’equazione
Il tema delle relazioni fra i coefficienti e le radici di un'equazione algebrica. Spunti di riflessione in vista della preparazione ai concorsi a catt [...]

Un metodo per il calcolo della radice di due
Un metodo per il calcolo della radice quadrata di due che risale a Teone di Smirne, autore di un saggio sulla matematica utile a comprendere la filoso [...]
La Matematica (non) è solo un “esercizio”
Consigli agli insegnanti più giovani: la matematica non è solo un "esercizio". L'appello finale è: mirare a "fare" sempre meglio.
Negli otto anni (3+ [...]
Le prove di matematica per l’ammissione al M.I.T.
I testi delle prove di matematica degli esami d'ammissione al M.I.T. di Cambridge nell'anno 1876. Quesiti di Aritmetica, Algebra e Geometria.
«Un pa [...]
Abilità geometriche e algebriche
Da un problema posto da Erone: un modo per fare matematica attingendo al suo patrimonio storico e per affinare le abilità geometriche e algebriche deg [...]