Tag: Apollonio
Maturità: il problema del 2007
Luoghi geometrici nelle prove degli esami di maturità. Il problema del 2007. Le diverse soluzioni e i commenti.
La nota definizione di luogo geometri [...]

La matematica nel latino del ‘600
La matematica nel latino del De maximis et minimis di Viviani. La bisettrice di un angolo come luogo dei centri dei cerchi inscritti nell’angolo.
Vin [...]
Teoremi su massimi e minimi
Le dimostrazioni di sei teoremi sui massimi e minimi risalenti a Archimede, Apollonio, Erone.
Nell’articolo Massimi e minimi con stile euclideo, pubb [...]
Il falò della matematica greca
Matematica greca poi araba poi latina. La distruzione dei templi e delle biblioteche. Il falò della matematica greca.
Nella storia del pensiero mat [...]
Geometria. O egregiam artem!
Seneca della geometria: O egregiam artem! Al geometra: sei in grado di misurare tutto. E, allora, se sei veramente abile (si artifex es), metire homin [...]
Il thriller dei libri perduti delle coniche
La traduzione della Prefazione alla Divinatio di Vincenzo Viviani. Il thriller del ritrovamento dei libri perduti delle coniche e la storia che ne fa [...]

Viviani racconta la sua divinazione di Apollonio
Divinazione e ritrovamento del libro quinto delle coniche di Apollonio. Il racconto di Vincenzo Viviani tradotto da Biagio Scognamiglio.
Amice Lecto [...]
Il problema di Torricelli-Viviani assegnato alla maturità
Un problema decisamente significativo nella storia e nella didattica della matematica: è detto di Torricelli-Viviani e ri-proporlo è un modo "autentic [...]
8 / 8 POSTS