Tag: Archimede
La matematica dell’infinito nella poesia latina
Il progetto latino-matematica. Baci innumerevoli … come i granelli di sabbia: la matematica dell’infinito nella poesia latina.
Baci innumerevoli [...]
Cicerone, Vitruvio e il teorema di Pitagora
Sul convergere di umanesimo e scienza nell’antichità classica. Latino e matematica: Cicerone, Vitruvio e il quiddam novi del teorema di Pitagora.
[...]
La matematica dei Romani
Il progetto latino-matematica. La matematica nella Roma caput mundi.
Il progetto latino-matematico consiste di una serie di riflessioni e di proposte [...]
La geometria che nacque da un sogno, il 10 novembre 1619
Nacque da un sogno, la musica da programma della matematica! Era il 10 novembre 1619, la vigilia di San Martino, in un villaggio sulle rive del Danubi [...]
Geometria. O egregiam artem!
Seneca della geometria: O egregiam artem! Al geometra: sei in grado di misurare tutto. E, allora, se sei veramente abile (si artifex es), metire homin [...]
Latino e matematica nei licei: Cicerone
La matematica nella Roma antica. Un altro passo nel progetto latino-matematica nei licei. Cicerone alle prese con matematica e geometria.
Marco T [...]
Le suggestioni matematiche della Commedia
Guido Trombetti e Giuseppe Zollo, Suggestioni Matematiche della Divina Commedia, Rogiosi editore, collana Schegge di conoscenza, 2021
Se e in che mis [...]
Il problema dei buoi di Archimede
Il problema dei buoi del Sole Iperione sembra voler insegnare l’umiltà. Non è forse vero che Archimede lo concepì quale beffa, sfida, vendetta verso g [...]
Il grande Archimede e l’arte della misura
Nelle novità libri ancora il grande Archimede. Alle opere già in catalogo se ne aggiunge un'altra fresca di stampa: Archimede, l'arte della misura
[...]
Ancora su π: metodi a confronto
Ancora su π: il confronto fra alcuni metodi utilizzati per il suo calcolo approssimato.
Nei primi anni del Settecento, il matematico inglese John [...]