Tag: Bruno de Finetti
L’Eulero italiano, professore senza laurea
Ernesto Cesàro, l'Eulero italiano del XIX secolo, vincitore di concorso e professore senza laurea, per merito.
Al nome di Ernesto Cesàro è legato uno [...]
I risultati a colpo d’occhio in matematica
Quanto e cosa gli studenti della classe quinta della secondaria di 2° grado sanno di matematica? L'Invalsi dice di vederlo a colpo d'occhio ma è un in [...]
Lo scopritore del concetto di media
Rivalutiamo gli esami di maturità fatti seriamente! Il caso di Oscar Chisini, scopritore del concetto di media.
Lo direste voi che la matematica de [...]
Perché si chiama curva degli errori?
La curva normale o gaussiana perché si chiama anche curva degli errori? Le considerazioni di Francesco Tricomi in un articolo del 1932.
«Perché il di [...]
Libri di testo di Matematica
Un buon libro di testo di matematica che soddisfi tutti è utopia. Il piano stilato da d’Alembert è un importante e tuttora valido saggio di didattica [...]
Galilei agli esami di maturità
La scodella di Galilei e altri quesiti di matematica galileiana alla maturità scientifica per festeggiare i 400 anni del cannocchiale.
Il 2009 fu l'a [...]
I docenti autori della traccia
Maturità 2022: i docenti autori della traccia di matematica. Una riflessione sulle tracce del passato e sulle buone annate dell'insegnamento della mat [...]
Quanto rendono i concorsi nella scuola
C’è da guadagnare in ogni senso con i concorsi. Il decennio d’oro della didattica della matematica e la personalità di Tullio Viola.
Nella scuola [...]
Federico Fellini autore del Periodico di Matematiche
Federico Fellini: il bambino e il suo senso nativo del meraviglioso. La scuola uccide la vita, perpetua la divisione fra mondo fantastico e vita.
An [...]
Giovanni Vailati: vedute sull’insegnamento
Matematica: euristica e natura dei problemi dell'insegnamento. Giovanni Vailati ricordato da Bruno de Finetti nelle pagine del PdM.
Il fascicolo [...]