Tag: calcolo
Sull’efficacia della matematica
Si discute sulla matematica, come migliorarne l'insegnamento e come spiegarne l'irragionevole efficacia. Una mattinata all'Accademia dei Lincei.
Il m [...]
Gli artisti dei numeri
I trucchi del calcolo nel romanzo "Gli artisti dei numeri" del matematico tedesco Albrecht Beutelspacher pubblicato in Italia nel 2008
In un episodio [...]
I teoremi della maturità: Rolle, Lagrange, Cauchy
I tre teoremi del Calcolo più noti ai candidati della maturità scientifica: Rolle, Lagrange, Cauchy. Legami, dimostrazioni e considerazioni didattiche [...]
Il problema dei buoi di Archimede
Il problema dei buoi del Sole Iperione sembra voler insegnare l’umiltà. Non è forse vero che Archimede lo concepì quale beffa, sfida, vendetta verso g [...]
Ancora su π: metodi a confronto
Ancora su π: il confronto fra alcuni metodi utilizzati per il suo calcolo approssimato.
Nei primi anni del Settecento, il matematico inglese John [...]
π: una storia affascinante
Il discorso interminato su π. Le tappe di una storia che sempre incuriosisce e affascina.
Il numero π, anche se per millenni non è stato indicato con [...]
Formule abbastanza strane per il calcolo di π
Le formule con gli arcotangenti per il calcolo di π sono formule abbastanza strane che forniscono il valore “esatto” di π.
In questo breve articolo l [...]
Principio di induzione e calcolo delle derivate
Calcolo delle derivate, principio di induzione e sapiente uso delle formule goniometriche.
All’attenzione dei lettori propongo due quesiti relativi a [...]

Imparare a: maggiorare, minorare, approssimare.
Un secolo è bastato per forgiare il calcolo per eccellenza: il Calculus. Per apprenderlo bisogna imparare a maggiorare, minorare, approssimare.
[...]
È d(xy)=dxdy ? Insegnare matematica usando la sua storia
Una nuova pagina di Bourbaki per insegnare matematica usando la sua storia. È d(xy)=dxdy? Leibniz dà la risposta giusta, ma Newton già la sapeva.
Bo [...]