Tag: Carl Friedrich Gauss

Come calcolare la funzione φ di Eulero
Le regole per il calcolo della funzione φ di Eulero.
In questo contributo l’autore ritorna sulla funzione φ di Eulero, già utilizzata in un precedent [...]
Perché si chiama curva degli errori?
La curva normale o gaussiana perché si chiama anche curva degli errori? Le considerazioni di Francesco Tricomi in un articolo del 1932.
«Perché il di [...]
Il falò della matematica greca
Matematica greca poi araba poi latina. La distruzione dei templi e delle biblioteche. Il falò della matematica greca.
Nella storia del pensiero mat [...]
Il problema dei buoi di Archimede
Il problema dei buoi del Sole Iperione sembra voler insegnare l’umiltà. Non è forse vero che Archimede lo concepì quale beffa, sfida, vendetta verso g [...]
Il grande Archimede e l’arte della misura
Nelle novità libri ancora il grande Archimede. Alle opere già in catalogo se ne aggiunge un'altra fresca di stampa: Archimede, l'arte della misura
[...]
Letteratura matematica del Novecento
Letteratura e critica. Un altro classico della letteratura matematica del Novecento: Geometria intuitiva di Hilbert e Cohn-Vossen
«La superficie più [...]
Curve a campana per un elaborato integrato
Proposte di tracce di elaborato integrato in prospettiva multidisciplinare. L'argomento: le curve a campana.
L'argomento è lo stesso, ma è proposto [...]
Matematica ricreativa e battesimo di Dante
La matematica ricreativa non è solo svago e divertimento. Come calcolare il giorno della settimana di una data qualsiasi e decidere il giorno del batt [...]
Il Latino lingua della scienza e della matematica
La Matematica in latino. Il rinnovato interesse per il Latino lingua della scienza e della Matematica.
Il latino è stato a lungo la lingua della [...]
La somma supera 5?
La somma degli inversi da 1 a 100 supera 5? Somme, serie, logaritmi, numeri primi, costante di Eulero, uniti come petali di candida rosa!
Assegnando [...]
10 / 10 POSTS