Tag: divisibilità

Aritmetica senza frontiere

Aritmetica senza frontiere

Ancora sul numero 9. Somme curiose e interessanti in un problema di aritmetica per tutti, senza frontiere. Qualche anno fa, nella competizione 2017, [...]
L’ingannévole numero 9

L’ingannévole numero 9

I numeri decimali periodici di periodo 9 non esistono e la prova del 9 delle quattro operazioni è solo una condizione necessaria. Prova del 9 delle q [...]
Criteri di divisibilità – Parte seconda

Criteri di divisibilità – Parte seconda

Dal criterio generale di divisibilità ad altri più semplici, alla prova che tutti dipendono dal sistema di numerazione adottato. Parte seconda. Come [...]
Criteri di divisibilità

Criteri di divisibilità

La riflessione sui criteri di divisibilità, la formulazione di un criterio generale di divisibilità e esempi delle sue applicazioni – Parte prima. È [...]
Sul numero 1000009 Eulero si era sbagliato

Sul numero 1000009 Eulero si era sbagliato

Le strategie per fare matematica. Da un episodio della storia: Eulero si era sbagliato sul numero 1000009, ma solo inizialmente. Una pubblicazione [...]
Il numero 2231 è primo?

Il numero 2231 è primo?

Strategie di lavoro per fare matematica. Il numero 2231 è primo? Reuben Hersh descrive un metodo per deciderlo. Un numero n∈N è primo se non ha altri [...]
Ancora sulla divisibilità per sette

Ancora sulla divisibilità per sette

Il criterio di divisibilità per sette: una continua riscoperta. Prima del dodicenne Chika Ofili e degli alunni della scuola Sacerdoti di Roma, ancora [...]
Divisibilità polinomi risultato1

Divisibilità polinomi risultato1

Risultato di apprendimento: “P(x) è divisibile per (x-a) se e solo se P(a)=0” Presentazione: La finalità del lavoro è quella di organizzare un perco [...]

Divisibilità

da Davis&Hersh, L'esperienza Matematica, Edizioni di Comunità, 1985, pagg. 254-255: [...] Partirò da un enunciato che chiamerò il "seme". L'enunc [...]
9 / 9 POSTS