Tag: Fibonacci

1 2 10 / 18 POSTS
Problemi di riempimento

Problemi di riempimento

Alcuni storici esempi di problemi di “riempimento” tratti non solo dalle antiche raccolte. Una formulazione dai toni poetici Anonimo-Le fontane-Anto [...]
Problemi di inseguimento

Problemi di inseguimento

Esempi di problemi di inseguimento. Confronto tra un problema delle Propositiones ad acuendos juvenes di Alcuino di York e un quesito pubblicato da “L [...]
Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi

Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi

Fare didattica con problemi antichi. Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi. Uno dei più antichi metodi di trasmissione del sapere matema [...]
Il problema degli uccelli e delle torri

Il problema degli uccelli e delle torri

Uno dei più noti problemi del Liber Abaci: il problema degli uccelli e delle due torri. Le varie soluzioni a confronto. De duabus avibus I due u [...]
Problemi antichi

Problemi antichi

Fare didattica con problemi antichi. Riflessioni sull’articolo “Un problema trappola”. Motivo ricorrente nei dibattiti in ambito didattico è il d [...]
Il progetto Fibonacci

Il progetto Fibonacci

Il lavoro collettivo che ha dato vita al progetto Fibonacci e reso accessibile a tutti il Liber abaci, fonte originale del sapere matematico moderno, [...]
I problemi di Fibonacci

I problemi di Fibonacci

La matematica non invecchia. I problemi di Fibonacci buon punto di partenza per fare matematica in classe. Quello che si sa della vita di Leonard [...]
Le fonti matematiche di Dante

Le fonti matematiche di Dante

Dante sa dell'esistenza di Archimede e di Fibonacci o le sue fonti matematiche provengono solo da Aristotele e Boezio? Qualche giorno fa, Biagio [...]
Il falò della matematica greca

Il falò della matematica greca

Matematica greca poi araba poi latina. La distruzione dei templi e delle biblioteche. Il falò della matematica greca. Nella storia del pensiero mat [...]
Irrazionalità di √2 e metodo genetico

Irrazionalità di √2 e metodo genetico

La scuola di Pitagora e la scoperta dell’irrazionalità di √2. La dimostrazione classica e il metodo genetico nell'insegnamento della matematica. La d [...]
1 2 10 / 18 POSTS