Tag: Giacomo Leopardi
Leopardi e il teorema del sorriso
Leopardi e Minsky insegnano a valorizzare il sorriso. Saranno i robot a ereditare la terra ma, come gli uccelli, non sapranno sorridere. Il teorema de [...]

Matematica e Poesia
Un repertorio delle ricerche sui rapporti fra matematica, letteratura e poesia sviluppate nel primo decennio del Duemila.
Quasi alle soglie del D [...]

Al cinema due problemi di aritmetica antica
La festa degli esami in casa Leopardi nelle scene del film Il giovane favoloso. Il saggio inizia con la soluzione di due problemi di aritmetica antica [...]
Miti e Aporie della Matematica
Miti d'origine e aporie fondatrici della matematica, il pdf di una conversazione tenuta con docenti e studenti del primo biennio di un liceo scienti [...]

Leopardi a tavola
Per conoscere meglio Giacomo Leopardi: subito dopo i tortellini gli piacevano i maccheroni. Leopardi a tavola con l'elenco dei 49 cibi da lui preferit [...]
L’eterno Ulisse. Prima di Dante, in Dante, dopo Dante
Chi è per noi Ulisse? Ulisse è molto di più dell’eroe astuto: è archetipo ed emblema della condizione umana, è l’eterno Ulisse.
I - Ulisse prima di [...]
Torquato Tasso, lettore di matematica
L'insegnamento della matematica nelle Università italiane del Cinquecento con Torquato Tasso lettore a Ferrara.
Torquato Tasso (1544-1595), è l’autor [...]

Il labirinto educativo
Il labirinto educativo
di Emilio Ambrisi-Biagio Scognamiglio
Questo scritto, che risale al 1996, fu pubblicato in un numero della rivista Nord e Su [...]
Orazione contro un Ministero
E tu, Ministero, che fai? Sei ancora tu a governare la scuola? Cos’è il merito? Orazione contro un Ministero che sceglie di chiamarsi solo MIM.
Fino [...]

Leopardi e il saggio di matematica
Il dodicenne Giacomo Leopardi e il suo saggio di matematica del 1810. Riflessioni su quattro esercizi di geometria.
L'8 febbraio 1810 alle ore 21, se [...]