Tag: Giacomo Leopardi
Torquato Tasso, lettore di matematica
L'insegnamento della matematica nelle Università italiane del Cinquecento con Torquato Tasso lettore a Ferrara.
Torquato Tasso (1544-1595), è l’autor [...]

Il labirinto educativo
Il labirinto educativo
di Emilio Ambrisi-Biagio Scognamiglio
Questo scritto, che risale al 1996, fu pubblicato in un numero della rivista Nord e Su [...]
Orazione contro un Ministero
E tu, Ministero, che fai? Sei ancora tu a governare la scuola? Cos’è il merito? Orazione contro un Ministero che sceglie di chiamarsi solo MIM.
Fino [...]

Leopardi e il saggio di matematica
Il dodicenne Giacomo Leopardi e il suo saggio di matematica del 1810. Riflessioni su quattro esercizi di geometria.
L'8 febbraio 1810 alle ore 21, se [...]

Leopardi e la fisica del suo tempo
In Giacomo Leopardi adolescente l’eco delle principali questioni fisiche e matematiche dibattute dai grandi della scienza a lui contemporanei.
[...]
Leopardi fisico e matematico
La matematica poetica di Giacomo Leopardi e le grandi opere di fisica e di matematica di cui fece uso per scrivere la storia dell'Astronomia.
La Stor [...]
I docenti autori della traccia
Maturità 2022: i docenti autori della traccia di matematica. Una riflessione sulle tracce del passato e sulle buone annate dell'insegnamento della mat [...]
Leopardi spiega le longitudini
Un quesito della maturità e l’entusiasmo di Leopardi per le novità della scienza e della tecnica. Il calcolo delle longitudini risolto da un orologiai [...]

Le donne dell’astronomia e della matematica
L’ammirazione di Giacomo Leopardi per Maddalena e Teresa Manfredi, donne amanti dell’astronomia e della matematica.
«La più sublime, la più nobile [...]
L’incognita, la geometria e il mondo dei quanti
A febbraio in libreria due interessanti novità: il romanzo L'incognita di Hermann Broch e l'autobiografia di Alain Connes.
Due, almeno, sono le novit [...]