Tag: Giacomo Leopardi
L’aritmetica nell’insegnamento: equazioni diofantee
Il messaggio di Luigi Verolino attraverso le equazioni diofantee: si trovi uno spazio adeguato all’insegnamento dell’aritmetica e vi si dedichi attenz [...]

Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro
Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro/movesi l’acqua in un ritondo vaso. Cerchi, sfere, triangoli e cubi, forme della bianchisssima e cert [...]

Matematica e medicina nell’emergenza pandemica
Matematica e medicina al tempo dell’ emergenza pandemica. La matematica è una medicina della quale c’è bisogno. É medicina del pensiero e del linguagg [...]

Per una rinnovata lettura dell’idillio L’infinito del Conte Giacomo Leopardi
“Felicità da me provata nel tempo del comporre,
il miglior tempo ch’io abbia passato in mia vita,
e nel quale mi contenterei di durare fin ch’io [...]

Invalsi, giornalismo, immagine della scuola
“In fine, mi comincia a stomacare il superbo disprezzo che qui si profila di ogni bello e di ogni letteratura […] In ogni modo, il privare gli uomini [...]

Leopardi e le dimensioni dell’Infinito
Rileggere Leopardi: l'Infinito nei suoi termini scientifici e nelle sue implicazioni psicologiche e culturali.
Da: Le Dimesioni dell'Infinito, a cura [...]

Giacomo Leopardi, le scienze, la matematica e ….l’infinito.
Nelle scuole il bicentenario dell’Infinito riaccende le luci sull'eroe dello studio.
«Che c’entra Leopardi con la matematica? E’ immediato e naturale [...]

Nel bicentenario dell’Infinito.
L'esame di matematica in casa Leopardi la sera dell'8 febbraio 1810, ore 21 : quattordici esercizi di Artmetica e trenta di Geometria
ARIT [...]

Il Teorema di Talete
Talete sbalordisce tutti, agrimensori, sacerdoti e il re: misura la piramide
Il sommo Talete, uno dei sette savi dell’antichità classica, colui che [...]
9 / 9 POSTS