Tag: Giuseppe Luigi Lagrange
Tra scienza e narrazione
Un gioco narrativo per l’esplorazione e la scoperta di microcosmi matematici e fisici. Quindici racconti tra scienza e narrazione.
Luigi Arcari, Un d [...]
Matematica allo scientifico: i punti focali
Punti focali dell’insegnamento della matematica nel liceo scientifico. Dal quadro di Mondrian del 2012 al Report dell'esperienza 2022.
Come è noto, [...]
Monge, una vita al servizio della scienza e della società
Gaspard Monge, una vita consacrata alla ricerca e al progresso dei talenti e delle verità più elevate e a rendere talenti e verità utili alla scienza [...]
I teoremi della maturità: Rolle, Lagrange, Cauchy
I tre teoremi del Calcolo più noti ai candidati della maturità scientifica: Rolle, Lagrange, Cauchy. Legami, dimostrazioni e considerazioni didattiche [...]
La formula che Peano chiamò di Cavalieri-Simpson
La formula di Cavalieri-Simpson riguarda l'integrazione numerica. Si ottiene pensando di approssimare il grafico della funzione con archi di parabola. [...]
Sophie Germain, in arte Monsieur Le Blanc
Mademoiselle Sophie Germain, in arte Monsieur Le Blanc. La passione per la matematica sboccia a 13 anni.
Sophie nasce nel 1776 da famiglia borghese. [...]
Napoleone, 5 maggio 1821: il bicentenario
Il 5 maggio 1821. Ei fu. Il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte.
Il 5 maggio 1821 moriva a Sant’Elena Napoleone Bonaparte.
Le sue impres [...]
La formula più bella dimostrata da Lagrange
La formula più bella della matematica ottenuta seguendo il ragionamento di Giuseppe Luigi Lagrange.
Ancora sulla formula più bella e più celebre [...]
8 / 8 POSTS