Tag: Ipazia

Le anime della matematica

Le anime della matematica

È in libreria Le anime della matematica. Da Pitagora alle intelligenze artificiali. L’autore è Vincenzo Vespri, il matematico chiamato dal Ministro pe [...]
Problemi, soluzioni e precetti didattici

Problemi, soluzioni e precetti didattici

Didattica della matematica. L’importanza di proporre più problemi che hanno la stessa soluzione e il precetto: denota e conquista. «Si narra che l’in [...]
Il falò della matematica greca

Il falò della matematica greca

Matematica greca poi araba poi latina. La distruzione dei templi e delle biblioteche. Il falò della matematica greca. Nella storia del pensiero mat [...]
Geometria. O egregiam artem!

Geometria. O egregiam artem!

Seneca della geometria: O egregiam artem! Al geometra: sei in grado di misurare tutto. E, allora, se sei veramente abile (si artifex es), metire homin [...]
Un metodo per il calcolo della radice di due

Un metodo per il calcolo della radice di due

Un metodo per il calcolo della radice quadrata di due che risale a Teone di Smirne, autore di un saggio sulla matematica utile a comprendere la filoso [...]
L’aritmetica nell’insegnamento: equazioni diofantee

L’aritmetica nell’insegnamento: equazioni diofantee

Il messaggio di Luigi Verolino attraverso le equazioni diofantee: si trovi uno spazio adeguato all’insegnamento dell’aritmetica e vi si dedichi attenz [...]
La matematica via regia all’educazione morale

La matematica via regia all’educazione morale

La matematica antidoto per il veleno dell’imbroglio politico e via regia all'educazione morale dei giovani. “In matematica non s’imbroglia” Emilio A [...]
Omaggio a Ipazia matematica

Omaggio a Ipazia matematica

Sull’intelligenza matematica femminile. Omaggio a Ipazia Si parla in genere di gender gap. Neologismo anglofilo così definito nel vocabolario Tre [...]
Le donne nella matematica

Le donne nella matematica

Indice cronologico delle donne matematiche Diciottesimo secolo e ancor prima Theano (5th Century B.C.) Hypatia (370?-415) Elena Lucrezia Cornaro P [...]
La donna e la matematica: eterne regine

La donna e la matematica: eterne regine

LA DONNA E LA MATEMATICA: ETERNE REGINE (da Didattica delle scienze 185, pp. 54-55, (1996) Emilio AMBRISI       Ispettore Ministero P.I. Franco EUG [...]
10 / 10 POSTS