Tag: Jean Jacques Rousseau
La cortigiana matematica di Rousseau
La matematica come entità storico-sociale e nel suo rapporto con la diversità di genere. L'avvenente cortigiana a Rousseau: Lascia le donne e studia l [...]
Chateaubriand contro la matematica
Chateaubriand a difesa del Cristianesimo, contro le scienze e contro la matematica il cui studio non è necessario alla vita. Matematici condannati ad [...]
La Matematica dell’Encyclopédie
Il progetto di una rassegna delle voci Matematica a partire dall'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert.
La prima enciclopedia della rassegna è l’Encyc [...]
In libreria, matematica in movimento e catastrofi
Nelle novità in libreria del mese di marzo: la Matematica in movimento e le Filosofie della catastrofe.
Tra le novità in libreria del mese di marzo [...]
La formula di Erone, un grande teorema
Uno dei dodici grandi teoremi della matematica: la formula di Erone. L’ingegnosità della sua dimostrazione geometrica e la sua presenza nell’insegname [...]
Matematica: donne in cattedra.
Donne in cattedra. Il successo delle donne nella scuola e nell'insegnamento della matematica.
In Italia, la prima donna ministro dell’Istruzione [...]

Dalla caduta del muro di Berlino. Storia, matematica e scuola
Dalla caduta del muro di Berlino trent’anni di storia, matematica e scuola. Il 9 novembre 1989 l'avvenimento salutato come l'inizio della nuova narraz [...]

La donna e la matematica: eterne regine
LA DONNA E LA MATEMATICA: ETERNE REGINE
(da Didattica delle scienze 185, pp. 54-55, (1996)
Emilio AMBRISI Ispettore Ministero P.I.
Franco EUG [...]
8 / 8 POSTS