Tag: latino

1 2 10 / 11 POSTS
La matematica in latino

La matematica in latino

In rete un’enciclopedia in latino: Vicipaedia. Tutta la matematica in latino: definizioni e teoremi, storia e personaggi. Una scoperta sorprendente [...]
La matematica nel latino del ‘600

La matematica nel latino del ‘600

La matematica nel latino del De maximis et minimis di Viviani. La bisettrice di un angolo come luogo dei centri dei cerchi inscritti nell’angolo. Vin [...]
Il falò della matematica greca

Il falò della matematica greca

Matematica greca poi araba poi latina. La distruzione dei templi e delle biblioteche. Il falò della matematica greca. Nella storia del pensiero mat [...]
La matematica rivoluzionaria di Catullo

La matematica rivoluzionaria di Catullo

Contro l'aritmetica pratica dei Romani rivolta ai soli fini economici. La matematica rivoluzionaria di Catullo. Rileggere le nugae V e VII del Li [...]
Cicerone, Vitruvio e il teorema di Pitagora

Cicerone, Vitruvio e il teorema di Pitagora

Sul convergere  di umanesimo e scienza nell’antichità classica. Latino e matematica: Cicerone, Vitruvio e il quiddam novi del teorema di Pitagora. [...]
La matematica dei Romani

La matematica dei Romani

Il progetto latino-matematica. La matematica nella Roma caput mundi. Il progetto latino-matematico consiste di una serie di riflessioni e di proposte [...]
Il paradosso del mentitore in Cicerone

Il paradosso del mentitore in Cicerone

Logica e matematica nella Roma antica. Il paradosso del mentitore in Cicerone. Sembra che il paradosso del mentitore sia stato formulato per la prima [...]
Latino e matematica nei licei: Cicerone

Latino e matematica nei licei: Cicerone

La matematica nella Roma antica. Un altro passo nel progetto latino-matematica nei licei. Cicerone alle prese con matematica e geometria. Marco T [...]
La formula che Peano chiamò di Cavalieri-Simpson

La formula che Peano chiamò di Cavalieri-Simpson

La formula di Cavalieri-Simpson riguarda l'integrazione numerica. Si ottiene pensando di approssimare il grafico della funzione con archi di parabola. [...]
La lingua influenza il modo di fare matematica

La lingua influenza il modo di fare matematica

La lingua influenza il pensiero e il modo di fare matematica. La correlazione di matematica e latino nell'insegnamento liceale. Biagio Scognamiglio h [...]
1 2 10 / 11 POSTS