Tag: Leopardi e la matematica

Leopardi e il saggio di matematica
Il dodicenne Giacomo Leopardi e il suo saggio di matematica del 1810. Riflessioni su quattro esercizi di geometria.
L'8 febbraio 1810 alle ore 21, se [...]
Leopardi fisico e matematico
La matematica poetica di Giacomo Leopardi e le grandi opere di fisica e di matematica di cui fece uso per scrivere la storia dell'Astronomia.
La Stor [...]

Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro
Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro/movesi l’acqua in un ritondo vaso. Cerchi, sfere, triangoli e cubi, forme della bianchisssima e cert [...]

Leopardi racconta di sé ed è felice
Ed è così che posso dire di me ciò che di me disse il futurista Filippo Tommaso Marinetti: “Leopardi è felice.”
Giacomo Leopardi, dopo tanti anni, t [...]

Nel bicentenario dell’Infinito.
L'anno del bicentenario dell’Infinito volge al termine.
Un anno del bicentenario denso di avvenimenti e di grande coinvolgimento intellettu [...]
5 / 5 POSTS