Tag: Morris Kline
Il matematico dei Pensieri Discreti
Gian-Carlo Rota, il matematico e filosofo di successo che amò la storia, il latino e i versi di Orazio e di Ovidio, l’Italia, il made in Italy e il pr [...]
L’Eulero italiano, professore senza laurea
Ernesto Cesàro, l'Eulero italiano del XIX secolo, vincitore di concorso e professore senza laurea, per merito.
Al nome di Ernesto Cesàro è legato uno [...]
Necessario il sorriso per insegnare matematica
Momenti di cambiamento: Lewis Carroll e il suo "doppio" Ch. L. Dodgson. Insegnare matematica con il sorriso, incuriosendo e divertendo.
Per molti mat [...]
Galilei agli esami di maturità
La scodella di Galilei e altri quesiti di matematica galileiana alla maturità scientifica per festeggiare i 400 anni del cannocchiale.
Il 2009 fu l'a [...]
Il falò della matematica greca
Matematica greca poi araba poi latina. La distruzione dei templi e delle biblioteche. Il falò della matematica greca.
Nella storia del pensiero mat [...]
La matematica dei Romani
Il progetto latino-matematica. La matematica nella Roma caput mundi.
Il progetto latino-matematico consiste di una serie di riflessioni e di proposte [...]
Geometria. O egregiam artem!
Seneca della geometria: O egregiam artem! Al geometra: sei in grado di misurare tutto. E, allora, se sei veramente abile (si artifex es), metire homin [...]
Latino e matematica nei licei
La matematica nella Roma caput mundi. In un passo di Quintiliano l'importanza della conoscenza della geometria per la formazione dell'oratore.
Propos [...]

Insegnare matematica usando la sua storia
Dalla storia della matematica di Bourbaki alcune belle pagine per insegnare matematica usando la sua storia.
Gli Elementi di storia della matematica [...]
9 / 9 POSTS