Tag: Periodico

1 2 10 / 17 POSTS
la funzione ispettiva nella  scuola ieri, oggi, domani

la funzione ispettiva nella  scuola ieri, oggi, domani

La coppia ispettiva Invalsi-Fondazione Agnelli. I mutamenti della funzione ispettiva nella scuola. Pagine da L'Ispettore di B. Scognamiglio. Evviva g [...]
Dieci anni di Editoriali del Periodico

Dieci anni di Editoriali del Periodico

Gli Editoriali del Periodico di Matematiche 2009-2018. Tappe di una storia che ha interessato la scuola, la matematica e il suo insegnamento. 2009 [...]
Giornata mondiale delle donne in matematica

Giornata mondiale delle donne in matematica

12 maggio 2021 - Terza  Giornata mondiale delle donne in matematica. L'imperativo: incoraggiare un ambiente di lavoro aperto, accogliente e inclusivo [...]
Questioni di geometria solida: ieri e oggi

Questioni di geometria solida: ieri e oggi

Tra le Questioni del Periodico di Matematiche degli anni di guerra. Geometria solida e condizioni di possibilità di un problema. Calcolare il volume [...]
Le donne della Mathesis: Giuseppina Biggioggero

Le donne della Mathesis: Giuseppina Biggioggero

Donne, matematica e scuola. Le donne della Mathesis, il loro contributo alla matematica e alla didattica della matematica. Giuseppina Biggioggero ( [...]
Il testamento del Maestro

Il testamento del Maestro

Il Maestro è Federigo Enriques. Il suo testamento: i miei figli e i miei scolari sono la mia eternità. Nelle scorse settimane un'attenzione parti [...]
I “ricordi del babbo” di Adriana Enriques

I “ricordi del babbo” di Adriana Enriques

Il rapporto di  continuità tra  padre e figli  e tra  maestro e allievi. Ricordi del babbo fu l’ultimo dei contributi di Adriana Enriques al Periodico [...]
Le vincitrici dei concorsi a cattedre del 1920

Le vincitrici dei concorsi a cattedre del 1920

Professoresse di matematica nell'a.s. 1920-1921: le assegnazioni  di sede ai vincitori e alle vincitrici dei concorsi a posti d'ispettore e d'insegnam [...]
La formula più bella dimostrata da Lagrange

La formula più bella dimostrata da Lagrange

La formula più bella della matematica ottenuta seguendo il ragionamento di Giuseppe Luigi Lagrange. Ancora sulla formula più bella e più celebre [...]
La nuova fisica di Fermi e Persico nel Periodico Mathesis

La nuova fisica di Fermi e Persico nel Periodico Mathesis

L'attenzione del Periodico di Matematiche per la nuova Fisica  e la presenza di Fermi e Persico fra i matematici della Mathesis. Nel 1929, la Mat [...]
1 2 10 / 17 POSTS