Tag: Pitagora
La matematica in latino
In rete un’enciclopedia in latino: Vicipaedia. Tutta la matematica in latino: definizioni e teoremi, storia e personaggi.
Una scoperta sorprendente
[...]
Pitagora dimostrato dai fisici
Dal testo di una conferenza di Carlo Bernardini di dieci anni fa: Pitagora dimostrato dai fisici.
Quanto sopra è tratto dal testo della conferenz [...]
Lezione di matematica, esposizione orale e scritta
La spirale di Teodoro di Cirene in un'attività di consolidamento. La lezione di matematica: il divario tra esposizione orale e scritta.
Ho messo "in [...]
Cicerone, Vitruvio e il teorema di Pitagora
Sul convergere di umanesimo e scienza nell’antichità classica. Latino e matematica: Cicerone, Vitruvio e il quiddam novi del teorema di Pitagora.
[...]
La matematica dei Romani
Il progetto latino-matematica. La matematica nella Roma caput mundi.
Il progetto latino-matematico consiste di una serie di riflessioni e di proposte [...]

Irrazionalità di √2 e metodo genetico
La scuola di Pitagora e la scoperta dell’irrazionalità di √2. La dimostrazione classica e il metodo genetico nell'insegnamento della matematica.
La d [...]
Dai termini geometrici greci a quelli latini
Il significato di: epìpedon, stereòn, kybon, grammèn. Dai termini geometrici greci a quelli latini, la figura di Aulo Gellio e il suo lavoro.
In [...]
Una fonte d’ispirazione per fare matematica
I libri costituiscono una buona fonte dove attingere nuove ispirazioni per fare matematica in classe e educare altresì al gusto di leggere e scrivere. [...]
Le suggestioni matematiche della Commedia
Guido Trombetti e Giuseppe Zollo, Suggestioni Matematiche della Divina Commedia, Rogiosi editore, collana Schegge di conoscenza, 2021
Se e in che mis [...]
La scuola di Pitagora
Le norme e gli ordinamenti della scuola di Pitagora. L'importanza di imparare a tacere e ascoltare. La differenza tra matematici e fisici.
Nell'artic [...]