Tag: Platone

La matematica nell’educazione dei giovani

La matematica nell’educazione dei giovani

Socrate lamentava che la geometria solida si studiasse poco, che ci fossero pochi maestri e per giunta presuntuosi! Altri precetti didattici. Nella [...]
La professoressa di matematica che scriveva poesie

La professoressa di matematica che scriveva poesie

Antonetta Montella, professoressa di matematica del liceo classico De Bottis: un ricordo dei suoi insegnamenti e delle sue poesie. La Professoressa M [...]
In libreria, matematica in movimento e catastrofi

In libreria, matematica in movimento e catastrofi

Nelle novità in libreria del mese di marzo: la Matematica in movimento e le Filosofie della catastrofe.  Tra le novità in libreria del mese di marzo [...]
Lezione di matematica, esposizione orale e scritta

Lezione di matematica, esposizione orale e scritta

La spirale di Teodoro di Cirene in un'attività di consolidamento. La lezione di matematica: il divario tra esposizione orale e scritta. Ho messo "in [...]
Un metodo per il calcolo della radice di due

Un metodo per il calcolo della radice di due

Un metodo per il calcolo della radice quadrata di due che risale a Teone di Smirne, autore di un saggio sulla matematica utile a comprendere la filoso [...]
Le suggestioni matematiche della Commedia

Le suggestioni matematiche della Commedia

Guido Trombetti e Giuseppe Zollo, Suggestioni Matematiche della Divina Commedia, Rogiosi editore, collana Schegge di conoscenza, 2021 Se e in che mis [...]
Matematica e filosofia: come proseguire?

Matematica e filosofia: come proseguire?

Il progetto di una nuova alleanza di Matematica e Filosofia interpella la coscienza degli educatori e indica nuove dimensioni dell'insegnamento. L’es [...]
La Matematica (non) è solo un “esercizio”

La Matematica (non) è solo un “esercizio”

Consigli agli insegnanti più giovani: la matematica non è solo un "esercizio". L'appello finale è: mirare a "fare" sempre meglio. Negli otto anni (3+ [...]
Dalla caduta del muro di Berlino. Storia, matematica e scuola

Dalla caduta del muro di Berlino. Storia, matematica e scuola

Dalla caduta del muro di Berlino trent’anni di storia, matematica e scuola. Il 9 novembre 1989 l'avvenimento salutato come l'inizio della nuova narraz [...]
9 / 9 POSTS