Tag: syllabus
Maturità: il problema del 2007
Luoghi geometrici nelle prove degli esami di maturità. Il problema del 2007. Le diverse soluzioni e i commenti.
La nota definizione di luogo geometri [...]
Maturità scientifica 2022: la seconda prova scritta
Indicazioni Nazionali, Quadri di riferimento del 2018 e Syllabus. Come orientarsi per la seconda prova scritta agli Esami di Stato 2022 per i licei [...]
Temi di maturità e di concorso (di una volta)
Stabilità strutturale e morfogenesi nei temi di maturità e dei passati concorsi a cattedre. L'instabilità dei polinomi e le variazioni di forma.
Le [...]

Le giornate matematiche del 2012
Riflessioni e aspettative nel panorama della scuola italiana di dieci anni fa. La partecipazione dei docenti ai progetti nazionali e alle giornate mat [...]

Quattro passi sulla tavola di Mondrian
La tavola degli apprendimenti di Mondrian: I risultati d'apprendimento a conclusione del liceo scientifico.
La tavola di Mondrian è vista come matric [...]

il Syllabus in un quadro di Mondrian
Il Syllabus essenzializzato sarà ancora il quadro di riferimento per i contenuti delle tracce d’esame?
Che accadrà a partire dalla sessione d’esame [...]

Cose non convincenti nel Syllabus 2009
Vorrei segnalare un paio di cose che non ritiene convincenti relativamente al syllabus.
Anzitutto il principio di Cavalieri: non pare una conoscenz [...]

Il syllabus del 2009 per la prova scritta e la sua revisione
I docenti tornano a chiedere un Syllabus per la prova scritta di matematica.
L’hanno sempre chiesto, almeno dagli anni ’70 in poi, quando il riferime [...]
8 / 8 POSTS