Tag: trigonometria

Poligoni con angoli retti

Poligoni con angoli retti

Studiare i poligoni con angoli retti, un’occasione per verificare le conoscenze degli studenti in Geometria e la loro abilità in trigonometria. In qu [...]
Ancora su π: metodi a confronto

Ancora su π: metodi a confronto

Ancora su π: il confronto fra alcuni metodi utilizzati per il suo calcolo approssimato. Nei primi anni del Settecento, il matematico inglese John [...]
Un problema di pavimentazione

Un problema di pavimentazione

Gli allievi affrontano il problema di  pavimentare una stanza rettangolare con mattonelle di forma diversa. Strategie didattiche. Il problema che si [...]
Un esagono convesso da determinare

Un esagono convesso da determinare

Geometria e trigonometria. Un problema di geometria da risolvere: è dato un esagono convesso. Il problema che viene proposto non richiede sofisticate [...]
Un problema sul teorema del coseno

Un problema sul teorema del coseno

Un interessante problema che coinvolge il teorema del coseno. È proposto e risolto da Luigi Leggi, già autore di altri problemi meritevoli di attenzio [...]
Storia breve della Trigonometria

Storia breve della Trigonometria

La Trigonometria, terzo dei capitoli canonici, giusto a metà del percorso di questa breve storia della matematica. Se l’Algebra ha in Diofanto la [...]
L’insegnamento della trigonometria

L’insegnamento della trigonometria

L’organizzazione dell’insegnamento della trigonometria nello School Mathematics Project L’insegnamento della trigonometria ha avuto nella tradizione [...]
La formula di Eulero, un ponte fra Algebra e Geometria

La formula di Eulero, un ponte fra Algebra e Geometria

La formula di Eulero, un ponte tra Algebra e Geometria che illumina la profonda unità della matematica. La formula di Eulero  è paragonabile alla so [...]
Nell’archivio storico il Periodico del 1887.

Nell’archivio storico il Periodico del 1887.

Un altro tassello nella storia della didattica della matematica in Italia. La pubblicazione del Periodico del 1887 nell'archivio storico. Il Peri [...]
La formula più bella: l’itinerario classico

La formula più bella: l’itinerario classico

L'itinerario classico: eiπ +1=0  dagli sviluppi in serie Uno degli itinerari classici per giungere alla  ha il suo punto di partenza negli svil [...]
10 / 10 POSTS