Tag: Vincenzo Viviani

L’8 agosto 1900 cambia la matematica

L’8 agosto 1900 cambia la matematica

Il giorno della catastrofe! L'8 agosto 1900 cambia la matematica. A Parigi, Hilbert dà ai matematici di tutto il mondo la lista dei 23 problemi che de [...]
Cominciare parlando di probabilità

Cominciare parlando di probabilità

La seconda lezione del corso di matematica fusionista di Bruno de Finetti. In che modo cominciare parlando subito di probabilità. La lezione 1 ha rig [...]
La matematica nel latino del ‘600

La matematica nel latino del ‘600

La matematica nel latino del De maximis et minimis di Viviani. La bisettrice di un angolo come luogo dei centri dei cerchi inscritti nell’angolo. Vin [...]
Un elaborato sui massimi e minimi

Un elaborato sui massimi e minimi

Da una traccia per ciascuno a una traccia per tutti: le questioni della ricerca dei massimi e dei minimi, dell’ottimo e del pessimo. Applicazioni dell [...]
Il thriller dei libri perduti delle coniche

Il thriller dei libri perduti delle coniche

La traduzione della Prefazione alla Divinatio di Vincenzo Viviani. Il thriller del ritrovamento dei libri perduti delle coniche e la storia che ne fa [...]
Viviani racconta la sua divinazione di Apollonio

Viviani racconta la sua divinazione di Apollonio

Divinazione e ritrovamento del libro quinto delle coniche di Apollonio. Il  racconto di Vincenzo Viviani tradotto da Biagio Scognamiglio. Amice Lecto [...]
Il problema di Torricelli-Viviani assegnato alla maturità

Il problema di Torricelli-Viviani assegnato alla maturità

Un problema decisamente significativo nella storia e nella didattica della matematica: è detto di Torricelli-Viviani e ri-proporlo è un modo "autentic [...]
7 / 7 POSTS