HomeEnciclopedia Matematica

Tetraedri intriganti

Punti notevoli di un tetraedro, la parte terza con due tetraedri particolarmente intriganti: l’equifacciale e l’isodinamico

In questo articolo, che conclude la disamina dei punti notevoli di un tetraedro [Parte I, Parte II], l’autore si occupa della definizione e delle caratteristiche di due tetraedri particolarmente intriganti: il tetraedro equifacciale e il tetraedro isodinamico. L’autore propone anche dei procedimenti per la loro costruzione.

Non mancano, come nei due precedenti articoli su questo medesimo argomento, esercizi di geometria analitica dello spazio.

Leggi l’articolo

 

Autore

  • Antonino Giambò

    Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0