VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA NEI LICEI
Per offrire un contributo collettivo alla valutazione della prova scritta di matematica nei licei sia di ordinamento che sperimentali sono stati costituiti i seguenti due gruppi di lavoro con l’apporto delle sezioni della Mathesis.
I gruppi sono i seguenti:
ORDINARIO
Corrado Fadini (Napoli) , Antonia Travaglione (Benevento), Eugeni Mercuri (Lametia Terme) , Elisabetta Lorenzetti (Rovigo)
SPERIMENTALE PNI
Tiziana Bindo (Grottaglie) , Anna Maria Abatianni, Irene Alcaino (Lecce) , Michelngelo Di Stasio (Caserta) , Mariarosa Valente (Gaeta) , Guido Dell’Uomo (Frosinone) , Fabrizio Giugni (Verona)
I gruppi hanno discusso la definizione di una griglia di valutazione, ma è risultato difficile accordarsi su un’unica proposta. Ciascuna di quelle poste in rete porta il nome dell’autore che l’ha prodotta e l’adotta.
Si è preferito dunque, a prescindere dal problema di attribuzione di un punteggio agli elaborati dei candidati, compito che le disposizioni affidano alla commissione giudicatrice,fissare il seguente obiettivo:
Attribuzione di un indice di “difficoltà risolutiva” a ciascun quesito e a ciascun problema nelle sue articolazioni. L’indice è un decimale compreso tra 0 e 1, due cifre decimali, e la sua attribuzione è accompagnata da una breve motivazione.
La “difficoltà risolutiva” è correlata alle opportunità da parte degli alunni di apprendere la particolare questione ( ovvero: è stata svolta in classe) , al tipo di questione e alla sua formulazione.
Le griglie per la valutazione
COMMENTS