HomeDocenti

Elaborato e colloquio all’esame di Stato

L’O.M. del 3 marzo conferma la modalità dello scorso anno: elaborato e colloquio all’esame di Stato.

Inizio: il prossimo 16 giugno alle ore 8.30. Come lo scorso anno, l’esame prevede un colloquio, in presenza, della durata indicativa  di 60 minuti..

Punto di partenza del colloquio sarà l’elaborato preparato dal candidato. Il tema da sviluppare sarà assegnato  entro il prossimo 30 aprile dal C.d.C. su indicazione dei docenti delle materie d’indirizzo. Lo studente avrà un mese per poterlo sviluppare con l’aiuto di un docente.

L’elaborato per gli indirizzi di liceo scientifico sarà multidisciplinare: verterà sia sulla  Matematica che sulla Fisica, e potrà essere integrato anche con apporti di altre discipline.

Diversamente dallo scorso anno l’ammissione dei candidati sarà disposta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di classe.

La commissione sarà interna, con il Presidente esterno.

I dubbi dei docenti in merito alla traccia di elaborato

Chiarimenti ministeriali per l’elaborato del colloquio d’esame di maturità

Gli spunti per le tracce di elaborato 2021:

L’esperienza dell’elaborato realizzata nel 2020

Il catalogo delle tracce di matematica e fisica assegnate

Tanta matematica e più fisica: il catalogo delle tracce

Elaborato di matematica e fisica alla maturità scientifica 2020

Matematica e Fisica: in centomila già pronti a discuterne

L’elaborato di matematica e fisica. Il report finale

 

 

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0