L’O.M. del 3 marzo conferma la modalità dello scorso anno: elaborato e colloquio all’esame di Stato.
Inizio: il prossimo 16 giugno alle ore 8.30. Come lo scorso anno, l’esame prevede un colloquio, in presenza, della durata indicativa di 60 minuti..
Punto di partenza del colloquio sarà l’elaborato preparato dal candidato. Il tema da sviluppare sarà assegnato entro il prossimo 30 aprile dal C.d.C. su indicazione dei docenti delle materie d’indirizzo. Lo studente avrà un mese per poterlo sviluppare con l’aiuto di un docente.
L’elaborato per gli indirizzi di liceo scientifico sarà multidisciplinare: verterà sia sulla Matematica che sulla Fisica, e potrà essere integrato anche con apporti di altre discipline.
Diversamente dallo scorso anno l’ammissione dei candidati sarà disposta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di classe.
La commissione sarà interna, con il Presidente esterno.
I dubbi dei docenti in merito alla traccia di elaborato
Chiarimenti ministeriali per l’elaborato del colloquio d’esame di maturità
Gli spunti per le tracce di elaborato 2021:
- Il numero π nelle leggi della Natura e nelle forme e accadimenti della Vita.(E.Ambrisi)
- La vigorosa interazione tra matematica e fisica (E.Ambrisi)
- Il tema dell’infinito (P.Palazzo, C.Tarallo, G.Tedesco)
- La Relatività ristretta e l’energia nucleare (L.Taddeo, P. Ventrone)
- La radioattività e l’andamento esponenziale (Maria Grazia Pagana)
- Teorema fondamentale del calcolo integrale, funzione integrale, valor medio (Adriana Lanza)
- Quale traccia di elaborato assegnare? Spunti e idee
- In principio….. (Giuseppe Ariano)
- ll documento d’idee (V.Parente-V.Correra)
- L’integrale definito (Emilio Ambrisi)
- Spunti per l’elaborato del colloquio di maturità classica (Biagio Scognamiglio)
- L’iniziativa dei presidi di liceo scentifico (Alessandra Silvestri – Maria Rosa Valente)
- Lavoro multidisciplinare Istituto Professionale Alberghiero (Corrado Simone Binetti)
- Tracce personalizzate per l’elaborato del colloquio (Maria Cristina Simone – Luisa Iorio)
- Curve a campana per un elaborato integrato (Adriana Lanza)
- L’iniziativa dei licei scientifici, primo resoconto (Alessandra Silvestri – Maria Rosa Valente)
- Un elaborato sui massimi e minimi (Emilio Ambrisi)
- Che cos’è l’elaborato?
- La misura del tempo e La mente nuova dell’imperatore (Annamaria Pezone)
- I modelli (Pierangelo Leone)
- Aree e volumi (Giulia Parisi)
- Tracce di elaborato: si parte con la fisica (Serenella Iacino)
- Elaborato di matematica e fisica: altre tracce (Paola Palazzo)
- Scienza e numero negli elaborati del Classico (Luigi Taddeo)
- Elaborati dal Fermi di Gaeta (Bernardette Di Giuseppe – Giuseppe Suprano)
- Una traccia di elaborato nell’opzione delle scienze applicate (Paola Salvi)
L’esperienza dell’elaborato realizzata nel 2020
Il catalogo delle tracce di matematica e fisica assegnate
Tanta matematica e più fisica: il catalogo delle tracce
Elaborato di matematica e fisica alla maturità scientifica 2020
Matematica e Fisica: in centomila già pronti a discuterne
L’elaborato di matematica e fisica. Il report finale
COMMENTS