HomeArchivio

Archivio 2001

NOVEMBRE 2001

Indagine sulla matematica nelle abilitazioni riservate

La matematica è più facile se studiata alla giapponese

OTTOBRE 2001

I Giocolieri della Matematica

Indagine sugli Esami di Stato:  Sintesi dei risultati

La matematica quale obbligo formativo aggiuntivo

A novembre i convegni annuali UMI-CIIM e Mathesis

XII edizione dei giochi logici, linguistici e matematici

Attività di ricerca

SETTEMBRE 2001

Sempre più cuochi e sempre meno matematici

LUGLIO 2001

Nuovi inserimenti in ricerca Internet “indirizzi utili”

Esami di stato: indagine e risultati

Commenti di docenti ed alunni

Le Prove

GIUGNO 2001

Esami all’estero

Tra le soluzioni alle tracce dei compiti si segnalano quelle propose su www.adt.it

Esami di stato: Commenti

L’ultimo problema per i Maestri

I giochi matematici senza frontiere

Il nuovo esame di Stato: una proposta di modificazione

Notizie dalla stampa

Un sito per la rassegna stampa

MAGGIO 2001

A Gioia del Colle la premiazione della XI Olimpiade dei giochi linguistici matematici

In questi giorni in rete un ampliamento del sito Mathesis

Indagine sull’insegnamento della Matematica

Quali le abilità di calcolo ancora necessarie nella formazione dei giovani?

4-5-6 Maggio: le Olimpiadi della Matematica

MARZO 2001

La RAI ha inserito il link di matmedia nel suo sito

Mille anni di Scienza

I corsi televisivi sugli esami di Stato

Le TIC e le Matematiche nel primo settennio

Dialogo sugli algoritmi

Recensione: Il mondo delle idee abbandona la matematica di P.  Odifreddi

Il riordino dei cicli: il documento inviato agli organi di controllo

FEBBRAIO 2001

Integrazione fra TIC ed altre discipline

Nuovi inserimenti nell’ Antologia I Grandi Momenti della Matematica

Quali le competenze per seguire proficuamente un corso di studi universitari ad indirizzo scientifico?

il riordino dei cicli: la consultazione sulle proposte di nuovi curricoli”

Il riordino dei cicli: le indicazioni curricolari per la matematica”

Nuovi inserimenti in Insegnamenti “programmi scuole superiori”

Nuovi inserimenti in ricerca Internet “indirizzi utili”

GENNAIO 2001

Cosa si insegna al biennio: indagine

Donne laureate alla fine dell’800

Donne iscritte e laureate in matematica un secolo fa

I dati quantitativi sull’insegnamento della matematica

Un Test di provocazione didattica di E. Ambrisi.  Anno 1990

I docenti della provincia di Novara sulla prova scritta

Numeri complessi

Fasi del Problem Posing

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0