HomeNews

La matematica finirà di essere l’unica cosa al mondo che va sempre bene?

La matematica finirà di costituire “l’unica cosa al mondo che va sempre bene”? Dall’Editoriale del Periodico di Matematiche (Dicembre 2012)

La frase è del marchese Nicolas de Condorcet (1743- 1794). La scrisse in una sua lettera del 1773 all’abate Turgot già ministro di Luigi XVI che si era lamentato di come andavano le cose in Francia, in quel periodo di grave crisi.

“Continuano a starci i bravi insegnanti e continuano a esserci i bravi laureati. Continua, la matematica italiana, ad esprimersi ad altissimi livelli sul piano della ricerca e dei riconoscimenti internazionali. Ma i germi della cultura matematica, quelli che si respirano nei fatti della vita ordinaria, della stampa, del twitter e del facebook e soprattutto delle decisioni della gestione politica e amministrativa, no! Qua le cose vanno decisamente male e la cultura mostra, evidente, il suo stato di malattia,….. Anzi, è proprio in ciò l’origine delle crisi!

Potrebbe essere cosa da poco il fatto che la stampa quotidiana diffonda che nella prova scritta agli esami di Stato – un avvenimento che è di una rilevanza culturale e sociale senza pari anche per il gran numero di studenti, genitori, docenti che coinvolge annualmente – ci sia il teorema di Lagrange quando in effetti non c’è; si può sempre dire che è un ricercatore universitario che ha sbagliato e i cronisti ad avere divulgato, nella loro ignoranza (matematica), senza alcuna verifica.[…] I fatti culturali, ideali, sono secondari, vengono dopo. Anzi, tutto è rovesciato come è avvenuto per il test di accesso al TFA – il Tirocinio Formativo Attivo – che è ancora là a lasciare attoniti, a rappresentare un’occasione di corruzione del sapere, con gli stessi custodi del sapere matematico che arrivano a condannare ciò che è giusto e ad imporre come vero ciò che è falso. Se ne è parlato diffusamente già nel precedente editoriale (PdM n. 2/2012) ”

Dall’Editoriale del nuovo fascicolo del Periodico di Matematiche.

Altre notizie su www.mathesisnazionale.it

 

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0