Obiettivi specifici di apprendimento
per la classe terza
Al termine della classe terza, la scuola ha organizzato per lo studente attività educative e didattiche unitarie che hanno avuto lo scopo di aiutarlo a trasformare in competenze personali le seguenti
conoscenze e abilità disciplinari:
MATEMATICA
Il numero– Gli insiemi numerici e le proprietà delle operazioni. – Operazioni dirette e inverse. – Ordine di grandezza, approssimazione, errore, uso consapevole degli strumenti di calcolo. – La scrittura formale delle proprietà e uso delle lettere come generalizzazione (dal numero al simbolo). – Elementi fondamentali di calcolo algebrico.
Geometria e misura– Composizione di isometrie. – Problemi di misura: la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio. – Significato di p e cenni storici ad esso relativi. – Ripresa dei solidi e calcolo dei volumi dei principali solidi ( cubo, parallelepipedo, piramide, cono, cilindro, sfera).
I dati e le previsioni– Raccolte di dati relativi a grandezze continue: costruzione degli intervalli di ampiezza uguale o diversa. – Fonti ufficiali dei dati: loro utilizzo. – Prima formalizzazione della probabilità. – Comprendere in modo adeguato le varie concezioni di probabilità: classica, frequentista e soggettiva.
Introduzione al pensiero razionale– Intuizione della nozione di insieme e introduzione delle operazioni elementari tra essi. – Dal linguaggio naturale al linguaggio formale: le proposizioni e l’introduzione dei connettivi logici non, et, vel. – Significato di esempio e contresempio. |
– Riconoscere i vari insiemi numerici con le loro proprietà formali, e operare in essi. – Effettuare semplici sequenze di calcoli approssimati
– Esplorare situazioni modellizzabili con semplici equazioni; risoluzione di equazioni in casi semplici.
– Risolvere semplici problemi sul calcolo di superfici e di volumi di figure piane o solide. – Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure anche ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni – Calcolare lunghezze di circonferenze, e aree di cerchi
– Costruzione di istogrammi e loro lettura. – Riconoscere grafici errati, correggerli, se possibile. – Ricavare informazioni da raccolte di dati e grafici di varie fonti. – Utilizzare strumenti informatici (Excel, ..) per organizzare rappresentare dati. – Calcolare frequenze relative e percentuali e darvi significato. – Utilizzare frequenze relative e percentuali per attuare confronti tra raccolte di dati. – Riconoscere eventi complementari, eventi incompatibili, eventi condizionati. – Comprendere quando e come utilizzare le diverse misure di probabilità.
– Utilizzare diversi procedimenti logici: induzione e generalizzazione, deduzione. – Giustificare in modo adeguato enunciazioni, distinguendo tra affermazioni indotte dall’osservazione, intuite ed ipotizzate, argomentate e dimostrate. – Documentare i procedimenti scelti e applicati nella risoluzione dei problemi. – Valutare criticamente le diverse strategie risolutive di un problema. |
COMMENTS