ALCUNE NOTIZIE SULLE OLIMPIADI DI INFORMATICA
A partire dal 2000 , per iniziativa del Ministero Pubblica Istruzione, anche l’Italia prenderà parte, in modo stabile, alle Olimpiadi Internazionali di Informatica.
La manifestazione, avviata e sponsorizzata dall’UNESCO nel 1989, ha visto, lo scorso anno, la partecipazione di studenti di circa ottanta paesi ed ha premiato , in particolare, studenti orientali e slavi che hanno vinto complessivamente circa l’80% delle medaglie d’oro assegnate.
L’organizzazione, in Italia, del processo di selezione dei partecipanti alla manifestazione internazionale è stato affidato dal M.P.I ad AICA ( Associazione italiana per l’informatica) che ha nominato un Comitato Olimpico ( costituito da docenti universitari in tecnologie informatiche, da rappresentanti del M.P.I e presieduto dal prof. Bruno Fadini) incaricato di coordinare e gestire la partecipazione italiana.
Per il 2000, dati i tempi ristretti dell’organizzazione, la partecipazione italiana avrà carattere sperimentale. La selezione avverrà infatti su una base ristretta di studenti indicati dalle stesse scuole come particolarmente brillanti e in possesso di alcuni prerequisiti ( media del 9 in matematica, sistemi, fisica ) suggeriti dal Ministero.
· Gli studenti selezionati parteciperanno ad un primo corso di formazione, della durata di una settimana e tenuto da docenti universitari, che porterà ad una prima selezione di venti studenti
· Per i venti studenti selezionati sarà organizzato un secondo corso di preparazione specifica, nel quale saranno affrontati problemi con un grado di difficoltà confrontabile a quello delle gare internazionali
· Al termine del corso saranno selezionati i quattro partecipanti alla competizione internazionale
Dal 2001 la manifestazione riguarderà tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori interessate a partecipare.
Le gare italiane di informatica si svolgeranno in tre livelli:
· Una gara a livello provinciale che deve portare alla selezione di circa 200 studenti (entro marzo)
· Una gara nazionale, da tenersi in una sede residenziale, che individuerà una ventina di studenti particolarmente brillanti ( entro maggio)
· Uno o due stage residenziali per i venti studenti selezionati, alla fine dei quali saranno scelti i quattro studenti che parteciperanno alla manifestazione internazionale.(entro fine agosto)
Sono in fase di preparazione documenti di supporto per le scuole e per i ragazzi perché possano affrontare in modo adeguato la competizione.
Per eventuali chiarimenti è comunque possibile contattare AICA al seguente e-mail: olimpiadi@aicanet.it.
Da metà giugno ulteriori informazioni saranno inoltre disponibili presso il sito AICA
COMMENTS