“Felicità da me provata nel tempo del comporre,
il miglior tempo ch’io abbia passato in mia vita,
e nel quale mi contenterei di durare fin ch’io vivo”
Giacomo Leopardi
-
Premessa
-
Gli infiniti
-
Le tentate traduzioni
-
La genesi dell’idillio
-
L’analisi testuale
-
La prospettiva intertestuale
-
Le intenzioni ermeneutiche
-
Il lettore ideale
-
Conclusione
Nel silenzio assorto di un’aula universitaria si rinnovò un giorno il “miracolo della poesia”.
-
Appendice:: la questione dei manoscritti
COMMENTS