HomeIndagini Nazionali

Questionario 2013

Regione
Commissione d’esame (codice meccanografico)
della classe V sezione

Istituto

Indirizzo di studi

Numero di candidati interni

Numero candidati esterni

 

Tabella A – Rilevazione sulla Classe

A)

  • Il primo problema (P1) è stato scelto  da n.candidati: lo hanno svolto in maniera corretta n. , parzialmente corretta n., errata n.
  • Il secondo problema (P2) è stato scelto  da n.candidati: lo hanno svolto in maniera corretta n., parzialmente corretta n., errata n.

 

B)
Il numero dei candidati che hanno sceltoi quesiti è:

  • Q1:   , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta ,   errata
  • Q2:   , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta ,   errata
  • Q3:   , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta ,   errata
  • Q4:   , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta ,   errata
  • Q5:   , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta ,   errata
  • Q6:   , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta ,   errata
  • Q7:   , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta ,   errata
  • Q8:   , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta ,   errata
  • Q9:   , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta ,   errata
  • Q10: , lo hanno svolto in maniera corretta , parzialmente corretta ,   errata
C)Il numero degli elaborati con un punteggio P< 10 è N:

D)Il numero degli elaborati con un punteggio 10 <= P <15 è N:

E)Il numero degli elaborati a cui è stato assegnato il punteggio P = 15 è N:

 

Tabella B – Aspetti Didattici e Valutazione

 

I)  Nella valutazione della prova la commissione si è avvalsa delle griglia proposta dal “Progetto Nazionale Matematica”, corredata di pesi,  attraverso il sito http://www.matmedia.it ?

Si
L)  La griglia è risultata:

      • Di agevole utilizzo                   
      • Utile per uniformità di giudizio 
      • Completa nella sua articolazione 

No

Perchè?

Non condivido gli indicatori proposti

Non condivido i pesi proposti

Non condivido la tabella di conversione del punteggio

Altro:

N1) Corrispondenza tra traccia assegnata e programmi effetivamente svolti:

P1: completa solo in parte per niente
P2: completa solo in parte per niente
Q1:  completa solo in parte per niente Q2:  completa solo in parte per niente  Q3:  completa solo in parte per niente
Q4:  completa solo in parte per niente Q5:  completa solo in parte per niente  Q6:  completa solo in parte per niente
Q7:  completa solo in parte per niente Q8: completa solo in parte per niente Q9: completa solo in parte per niente
Q10: completa solo in parte per niente
N1) Le difficoltà della prova incontrate dai candidati dipendono, generalmente, da:
N2) La chiarezza del testo molto    abbastanza   poco
N3) La complessità della risoluzione alta       media          bassa
N4) La complessità dei calcoli alta       media           bassa
O1) Problemi e quesiti proposti sono coerenti con il Syllabus 2009?
O2)  Quali problemi e quali quesiti non corrispondono a quanto specificato nel Syllabus 2009?

P1  P2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

O3) Problemi e quesiti proposti sono coerenti con  le Indicazioni Nazionali?
O4) Quali problemi e quali dei quesiti proposti non  sono coerenti con  le Indicazioni Nazionali?
P1  P2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

P) Dalla sessione 2015, quando saranno pienamente operative le Indicazioni Nazionali, quali argomenti, presenti nelle tracce di questi anni, non saranno più da proporre, quali invece quelli da introdurre. (max 400 caratteri)

 

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0