Aspetti metodologici
Inquadramento storico dell’argomento trattato
talvolta o spesso o mai o
fa parte della normale attività didattica o
Insegnamento di tipo trasversale
(passare attraverso diversi contesti per evidenziare una caratteristica comune)
non è possibile o
non è utile per garantire basi conoscitive solide 0
il grado di preparazione degli allievi difficilmente consente una trattazione trasversale dei contenuti o
indispensabile per una corretta e proficua acquisizione delle conoscenze o
Monomi e polinomi: quali tratti prima?
Quali argomenti premetti al concetto di funzione e alla trattazione delle equazioni?
Cosa premetti alla trattazione dei radicali?
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Ritieni che il “capitolo delle trasformazioni geometriche” sia uno strumento utile per la trattazione di altri argomenti di geometria euclidea?
SI o NO o
Ritieni sia utile recuperare le conoscenze geometriche acquisite nella scuola media? Oppure talvolta si rende inefficace un qualsiasi tentativo di sistemazione? (Motivare la risposta)
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Ritieni che a livello di biennio si possa trattare la risoluzione geometrica di un’equazione di 2° grado?
SI o NO o
Sei d’accordo sull’organizzazione per temi dei nuovi programmi?
SI o NO o
Ritieni che i nuovi programmi siano troppo “corposi”
SI o NO o
Quali argomenti potrebbero essere eliminati?
Nessuno o Molti o Alcuni o
___________ ____________
___________ ____________
___________ ____________
___________
___________
___________
Utilizzi le equazioni delle trasformazioni per costruire particolari curve?
SI o NO o
Quali sono le capacità che consideri più importanti da incentivare e perseguire con l’insegnamento della matematica?
________________________________________________________________________
COMMENTS