Commento esame
Da: www.matematica.uni-bocconi.it
Forse hanno tenuto conto che gli studenti avrebbero avuto la terza prova, subito, il giorno dopo. Forse… c’era la partita dell’Italia alle 16. Fatto sta che il compito di quest’anno era più semplice (anche comparato con quello degli anni precedenti). Sia dal punto di vista concettuale che da quello dei calcoli.
La struttura era tradizionale (2 problemi e 10 “domandine”, nel questionario) e anche gli argomenti erano abbastanza consueti, compreso il “declino” della geometria e della trigonometria.
Qualche novità (positiva) era presente nel questionario. Le prime domande si riferivano a situazioni che gli studenti dovevano formalizzare, ancor prima che risolvere con i calcoli. Una timida apertura verso il concetto di modello matematico, apprezzata dagli studenti “iniziati” a tali procedure.
Gli studenti del PNI (corso sperimentale) avevano poi la possibilità di commentare, in ambito probabilistico, la “filosofia” di Bruno de Finetti, in occasione del centenario della nascita di quello che è considerato uno dei maggiori matematici italiani del Novecento.
L’aspetto negativo sta forse nel fatto che i problemi del corso “normale” e di quello sperimentale erano pressoché identici. Di nuovo, fa prepotente capolino la filosofia dell’uniformità dei percorsi che caratterizza una riforma della scuola superiore per fortuna ancora in discussione.
DA: www.studenti.it
ragazzi come sono stati i vostri prof a noi proprio tranquilli, anche quelli che sono stati dei carabinieri per un anno, in questi due giorni ci hanno aiutato tantissimo…per questo li ringrazio tutti e ringrazio mamma di avermi fatto nascere nell’87 altrimenti per un semplice anno ero fregata con la commissione esterna….ahah in bocca al lupo a tutti gli 88
Eh eh… capodanno dell’88… primina… e FORTUNATA!! mi sarei fatta prendere dal panico con la commissione esterna!
Ilcompito di mate era piuttosto semplice, il prof ci ha aiutato e ci ha detto di aiutare gli altri.. così come la prof di inglese…. e il presidente era un pezzo di pane…
da noi una pacchia!! cellulari sul banco e non vedevano
han detto potete far tutto ma non parlare al che un mio amico ha preso un foglio e lo ha passato alzandolo ad un altro e nulla!!!
ma chi ha fatto il problema 2…perchè l’ha fatto che il primo era una stronzata e in un’oretta tranquilla lo si faceva?!?
Infatti!!!!! Il primo era una passeggiata… in mezz’ora si faceva tranquillamente…
Poi.. i quesiti.. altro che cazzate.. in 15 minuti li finivi tutti!!!!
😉
IL COMPITO PIU’ FACILE CHE ABBIA MAI FATTO!!!!
tutta la classe uguale! e per di + con errori scoperti nel pome con le soluzioni dai siti
che succede in sto caso?
niente perchè succede così tutti gli anni 🙂
eheheh…io spero che da me vada tutto bene visto che sono stata io la fonte della classe…!
Bene…tutti asini….c’è un palio dei raglianti dalle mie parti….in quanti siete ?
Ø come è andata la prova di mate??? a me bene…..ma
> avete fatto il primo o il secondo problema? e quali
> quesiti avete scelto?
abbiamo scelto il secondo problema
e i quesiti 1 4 6 9
come è andata la prova di mate??? a me bene…..ma
> avete fatto il primo o il secondo problema? e quali
> quesiti avete scelto?
abb. bene ho fato 1 prob e 4 quesiti
problema n° 1
quesiti 7-8-9-10
Domani in terza prova avrò esertcizi su tutto il
> programma.. integrali, eq differenziali, serie
> numeriche e funzioni reali di due variabili reali,,,,
>
>
> Qualche vconsiglio o sito buono per ripassare o
> meglio studiare questa materia di merda????
un consiglio????
copia a sbafo!!!!!!
COMMENTS