HomeEsami di Stato

Da Internet – 2003

I Commenti da Internet sulla traccia di matematica alla maturità scientifica 2003

 

Tratti da www.studenti.it

 Matematica era abbastanza facile, no? E pure i  temi!!! Non dico proprio una passeggiata ma con calma tutti potevano farli!!!

 sono d’accordo.. nn sono mai stato una cima in  matematica ma con un pò di tranquillità e  soprattutto DA SOLO sono riuscito a fare tutto il  primo problema e quattro quesiti… pensavo  peggio!!

 non e’ vero!!! mate non era per niente facile  (parlo di quella PNI io). per i temi, invece, sono  d’accordo con te. ciao!

  Ho fatto un problema e 8 quesiti!!!!!Non poteva andare meglio!!!

  era uno gioco da…prof.!!!      molte grazie le invito una cena

 C’è chi dice che il compito del liceo scientifico  PNI è difficile… io ho fatto 1 problema e 9 esercizi (tutti giusti, li ho appena controllati)

Ø      in 3ore e mezzo…. NESSUNA DIFFICOLTA’ !!!

 probl 2:

-dominio R con x diverso da 0
-m=1
-3 flessi
-Area= ln 4/3 + 1/radic2arctang 1/radic2 – 1/radic2arctang-1/2radic2

Questionario;

1-falso
2-sezioni: -quadrato
rettangolo
-trapezio isoscele
-un punto

3-noto un lato si può applicare il teorema dei seni
4-lettera B
5- verificare o con teorema degli zeri o con risoluz grafica.Lo zero è una soluz negativa
6-applicare teorema di torricelli e verificare che viene
7-N.P
8- lettera B
9-N.p
10- applicare proprietà cambiamento di base dei logaritmi e si vede che è verificata l’espressione ed è uguale a 1,dunque vera.
Ø       per chi aveva la prova ordinaria di mate:
> > Risultato del primo probl REALI con xdiverso da 0
> RIS b: m=1
> Ris c: 3 flessi
> Ris d: Area= ln 4/3 + 1/rad2 arctang 1/rad2 –
> 1/rad2 arctang -1/2rad2
>
> > Vi torna??
> IL quesito 8 era il piu impegnativo Bye.
>
Quesito 8 difficile? bastava scomporre x alla terza e y alla terza e co 2/3 righe de commento era fatto. Voglio proprio sapè (io ce l’ho fatta loggicamente) chi ha risolto il 9!!! Calcolo combinatorio!!!
Ciao

Un primo commento del PRISTEM (h 16.50)

Non ci si può lamentare. Non c’erano errori o gravi imprecisioni nei testi dei problemi di Matematica assegnati ai Licei scientifici (sia d’ordinamento che Pni). Semmai, si può notare che nel quesito n. 8 (dell’ordinamento; la stessa osservazione può però essere fatta anche a proposito di quello n. 2 del Pni) c’erano dei dati che non servivano alla soluzione del problema. Anche il quesito n. 8 del Pni era un po’ vago. Ma niente di tragico. Non c’erano neppure imbarazzanti riferimenti ai discorsi e ai trascorsi matematici del nostro Presidente del Consiglio.
Non c’erano però neanche grande idee. Aree, integrali e cubiche – queste davvero ossessive! – a “tutto spiano”. Le difficoltà, insomma, dove c’erano, erano tutte sul versante dei calcoli. Anche l’esponenziale (nel secondo problema del Pni) è stato scelto in base 2; giusto per complicare i conti di derivate ed integrali.

Un secondo commento del PRISTEM (h 17.40)

Complessivamente il compito (sia d’ordinamento che Pni) non sembra nè facile nè banale.
Sicuramente uno studente che risolva, come richiesto, almeno un problema e risponda correttamente a cinque quesiti, ha una capacità matematica molto buona.
Tuttavia :

  1. in generale si richiede come al solito poco lavoro di sintesi: buona conoscenza di formule ma non necessariamente del loro significato. Ne è un esempio il quesito 8 del Pni nel quale evidentemente non si richiedeva di calcolare l’integrale.
  2. Si insiste ancora troppo sui calcoli, che spesso appaiono artificiosi: perchè usare la base 2 negli esponenziali?
  3. La parte geometrica richiede spesso figure troppo complicate, soprattutto se si tiene conto del fatto che l’intuizione spaziale non è abbastanza curata nella scuola superiore.
  4. I quesiti sono molto disomogenei (forse perchè vogliono coprire uno spettro ampio di competenze) e quindi risultano difficili da valutare: si confrontino ad esempio i quesiti 1 e 7 del corso d’ordinamento per valutarne le diverse difficoltà.

Dal Forum del Corriere della Sera

 Mauro – Grazie ai professori interni…

… che hanno aiutato la mia ragazza e l’intera classe a risolvere l’esame di matematica definito “impossibile” per uno studente addirittura dai professori stessi. Mi hanno riferito che molti argomenti, specialmente quello di geometria contenevano problemi mai visti e mai approfonditi durante il programma scolastico lasciando perplessi questi poveri ragazzi!!!! Ringrazio ancora i professori che hanno saputo dare una mano e lo spirito giusto a questi ragazzi che hanno così potuto passare questo secondo, traumatico esame (E’ quasi finita dai amore!!!)

 Pierluigi Lanzarini – Matematica e tecnologia

Ogni anno pubblichiamo sul nostro sito (www.campustore.it/esame) lo svolgimento del compito di matematica impiegando le tecnologie (sw & internet) che i ragazzi utilizzano per tutto l’anno scolastico.
Ma all’esame in Italia si può utilizzare solo carta penna e calamaio.
Siamo l’ultimo paese in Europa con la Grecia dove non è possibile utilizzare le calcolatrici all’esame.
Abbiamo anche pubblicato un interessante articolo di alcuni studiosi tedeschi sull’argomento
http://www.campustore.it/Derive/kutzler/Roberta2.htm
Che ne pensate?

Dal Forum del Percorso A FORTIC

 Luigi Pollastri

Ho notato che molti colleghi sono interessati al programma CABRI;
lo ritengo molto efficace soprattutto nella rappresentazione dei luoghi geometrici; il problema n.1 degli esami di stato 2003 (corso P.N.I) è stata l’occasione per un suo utilizzo; ne ho data una soluzione utilizzando per la parte grafica Cabri .
La soluzione si trova in
http://www.galileipe.it/esame2003.htm 

Dal Forum del SITO STUDENTI.IT 

1. Chi ha il coraggio di dire che il compito era difficile???  I

io no, era imbarazzante tanto che era facile

2. come vi è andata? T_____________T

>>era una cazzata colossale… il secondo problema
>>era stupidissimo… i quesiti non erano facili ma
>>neanche impossibili…
>
>allora vuol proprio dire ke sono io l’imbranata? ma
>te quale avevi? tradizionale o sperimentale?
>
tradizionale.. se avevi anche tu il tradizionale guarda che il secondo era una semplicissima funzione razionale fratta con un valore assoluto, una volta divisa in 2 funz una con m<0 e l’altra con m>0 l’unico problema era l’integrale..

3. Il compito nn era difficilissimo…se solo in nostro prof avesse spiegato qualkosa durante l’anno! Cmq il problema l’abbiamo fatto tutti insieme!I quesiti nn sarei mai riuscita a farli da sola…ma x fortuna 3 me li hanno passati i miei compagni e 2 ci sn arrivati da un altra classe!!Eravamo troppo felici!Nn ce lo aspettavamo!la notte abbiamo festeggiato in spiaggia!!!sta x finire!!!E io nn toccherò mai + matematica!!!!!!!!!!!!!

4. Un compito del cavolo che magari sari riuscito a fare se solo qualche prof. mi avesse spiegato qualche cosa… come è accaduto a tante altre classi!!!
…ah! Io non ho avuto il prof. di matematica all’esame perchè supplente annuale e quindi la mia prof. di fisica era l’unica che avrebbe potuto aiutarmi ma purtroppo non sapeva molto di matematica (di certo non è colpa sua!) e le altre prof. che facevano sorveglianza sono state le uniche di tutto l’istituto ad essere le più str*nz*!!! … GRAZIE LETIZIA!!!

5. sinceramente spero che il mio prof di mate si metta una mano sulla coscienza.. caxxo praticamente l’80% degli argomenti della prova li abbiamo fatti le ultime due settimaneeeeee!ora che ho letto i risultati su studenti mi sono proprio avvilita.. se prendo 6/15 posso venire lo stesso alla tua festa??

6. credo vivamente ke le commissioni del ministero ke preparano le prove d’esame di matematica non si rendono proprio conto…
io ke ho 8 a amtematica mi sembrava di non averla mai studiata….eppure la funzione non era poi così difficile,ma ad un certo punto sono entrata nel pallone e non sono riuscita a fare + nulla e lì è stata davvero la fine,…mi sa tanto ke ci scappa un 9/15….e io rosico…

7. Ho svolto in un’ora e quaranta il compito di matematica del liceo sci. e devo dire che era una bella cavolata!!!!

quando il ministero dell’istruzione si degnera’di darci temi da liceo e non da minatore??????

ps: non ho copiato un bel nulla e sono riuscito lo stesso. se avete copiato vuol dire che non siete maturi e che all’universita’ sarete scartati subito dalla legge del piu’ forte.
auguri

8. guardate che il testo non chiedeva di determinare le coordinate dei flessi,ma solo quanti erano!! infatti la funzione essendo una cubica ( quindi ti terzo grado) presentava tre flessi!!!!

9. Guarda, carina, che una equazione di terzo grado non ha per forza 3 soluzioni(vedi questito 5: una cubica con solo una soluzione), quindi non bastava dire questo!

10. > Ragazzi ma era veramente una cazzata la 2^ prova
> dello scientifico!!! L’ho fatta troppo in
> scioltezza… a parte quei czo di flessi del
> problema 2 punto c……
la stessa cosa io!ho fatto tutto ma i flessi?nemmeno te eh cisei riuscito e nemmeno nessuno della mia calsse!misteri della vita

11. sono allo scientifico..quindi avevo matematica..all’inizio e’ andata alla grande,questo grazie anche alla collaborazione della prof.fin quando non sono arrivate le altre prof soldato..

12. Mi meraviglio di come facciate a dire che era una cavolata!!In classe mia c’è gente che ha dieci a matematica ed erano mooolto in difficoltà anche loro!!..e poi metà della prova l’abbiamo subito scartata,erano tutte cose mai viste e mai fatte..nonostante ci siamo fatti un culo così tutto l’anno!!!

13. Ho fatto un problema e 8 quesiti!!!!!Non poteva andare meglio!!!

14. perchè otto quesiti? da noi, se ne fai più di cinque, non li correggono.

15. C’è chi dice che il compito del liceo scientifico PNI è difficile… io ho fatto 1 problema e 9 esercizi (tutti giusti, li ho appena controllati) in 3ore e mezzo…. NESSUNA DIFFICOLTA’ !!

16. Ciao a tutti volevo solo comunicarvi la mia felicità per il compito di mate che ho fatto oggi…..non sapevo un cazzo di mate(nn ne ho mai saputo niente) ma alla fine grazie al mio mitico prof di mate ho fatto 6 quesiti e tutto il problema… che figataaaaaa

ps:ed era pure il compito per pni….Ciaooo

17. il pni è davvero difficile!!!
il primo problema era impossibile, il secondo con quiel cavolo di logaritmo di due alla x ho dovuto rifarlo quattro volte, per poi sbagliarlo ancora!! i quesiti non ho mai saputo farli, perciò anche ieri ne ho inventati cinque. avrò preso 8/15!!! voi cosa pronosticate?

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0