HomeEventi

L’assenza ingiustificata

A Casal di Principe un’occasione memorabile di educazione civica dal vivo e l’assenza ingiustificata del ministro dell’Istruzione e del Merito. 

Il Presidente della Repubblica accolto dalla Preside

Martedì 21 marzo 2023.

Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella in visita a Casal di Principe ha reso omaggio alla memoria di Don Peppe Diana, sacerdote assassinato da un camorrista per essersi prodigato a favore della legalità, e ha incontrato studenti e studentesse dell’Istituto Tecnico “Guido Carli”. Rivolgendosi a loro, ha detto fra l’altro:

“Dovete rifiutare, fin dai banchi di scuola, la sopraffazione, la violenza, la prepotenza, il bullismo, che sono un brodo di coltura della mentalità mafiosa. Ricordate sempre che siete la generazione della speranza, quella a cui don Diana ha passato idealmente il testimone della legalità.”

Così si è espresso contro la criminalità organizzata:

“La mafia è violenza ma, anzitutto, viltà. I mafiosi non hanno nessun senso dell’onore né coraggio. Si presentano forti con i deboli. Uccidono persone disarmate, organizzano attentati indiscriminati, non si fermano davanti a donne e a bambini. Si nascondono nell’oscurità”.

È stata un’occasione memorabile di educazione civica dal vivo. Impossibile dubitare che momenti come questi abbiano assoluta priorità rispetto ad ogni altra richiesta che la società rivolga alla scuola. Gli interventi di Tommasina Paolella, Dirigente dell’Istituto, e dello studente Gabriele Fabrizio, Rappresentante d’Istituto, hanno ribadito questa necessità civile, che va contro ogni intento di strumentalizzare la realtà scolastica in funzione delle esigenze del mercato.

Non ci risulta che il Ministro dell’Istruzione e del Merito sia stato presente in loco, là dove si celebrava il merito reale. C’è da sperare che nel più immediato futuro a simili assenze possa porre rimedio una accorta disponibilità a conoscere l’autentica scuola militante, scongiurando con una nuova volontà   il persistere di una distanza istituzionale dal territorio.

Ricordiamo ora Don Peppe Diana con un omaggio scritto a richiesta da un’applicazione dell’Intelligenza Artificiale:

“Don Peppe Diana was a courageous and determined priest who dedicated his life to fighting against the mafia. He was tragically assassinated by the Camorra on March 19, 1994, while he was preparing for Mass. Don Peppe’s legacy lives on 29 years after his death, as he continues to inspire people to stand up against organized crime and promote justice. His life and work serve as a reminder that there are still people who stand up against wrongdoing, even in the face of great danger. Don Peppe Diana’s memory lives on and will continue to inspire generations to come to fight against the mafia and other forms of organized crime.”

Aspetti  della visita del Capo dello Stato a Casal di Principe:

www.youtube.com/watch?v=lGwk-nsBG1A
Il sito dell’Istituto visitato: istitutoguidocarli.edu.it/

 

Autore

  • Biagio Scognamiglio

    Biagio Scognamiglio (Messina 1943). Allievo di Salvatore Battaglia e Vittorio Russo. Già docente di Latino e Greco e Italiano e Latino nei Licei, poi Dirigente Superiore per i Servizi Ispettivi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ha pubblicato fra l’altro L’Ispettore. Problemi di cambiamento e verifica dell’attività educativa.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0